Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Codice bando pica: 2023_adrj214Impiego degli impianti cocleari nei pazienti affetti da neurinoma dell’acustico sottoposti a chirurgia transmastoidea translabirintica |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Pica code: 2023_adrj214Use of the cochlear implant in patients with acoustic neurinoma underwent transmastoid translabyrynthine surgery |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/31 - OTORINOLARINGOIATRIA |
Descrizione sintetica in italiano | La riabilitazione uditiva con contestuale impianto cocleare di pazienti sottoposti ad accesso translabirintico per neurinoma dell’acustico rappresenta ad oggi una frontiera di ricerca ancora inesplorata. Infatti è ancora controverso il ruolo e soprattutto l’efficacia dell’impianto cocleare in pazienti sottoposti ad approcci transpetrosi-transmastoidei. Questo deriva sia dalla scarsità di letteratura scientifica ad oggi disponibile e dalla mancanza di studi prospettici e/o multicentrici. Obiettivo del presente studio è valutare la presenza di fattori predittivi il corretto funzionamento dell’IC post-exeresi di neurinoma e la valutazione degli outcomes uditivi. |
Descrizione sintetica in inglese | Hearing rehabilitation with simultaneous cochlear implant in patients underwent translabyrinthine approach for acoustic neurinoma represents an unexplored research frontier. For the above is still controversial the role and especially the effectiveness of cochlear implant in patients underwent transpetrosis-transmastoid approaches. Such matter depends on the limited availability of scientific literature and from the lack of prospective and/or multicentric studies. The objective of this study is to assess the presence of predictive factors of correct functioning of choclear implant and the assessment of auditory outcomes. |
Data del bando | 28/11/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 23890 |
Periodicità | 12 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://wss.unimore.it/public/albo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 72 |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | procedura selettiva pubblica per titoli e colloqui |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | selective public procedure by qualifications and interview |
Nome dell'Ente finanziatore | UNIMORE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | MODENA |
Codice postale | 41121 |
Indirizzo | VIA UNIVERSITà NR.4 |
Sito web | http://www.unimore.it |
ufficio.selezioneassunzione@unimore.it | |
Telefono | 059/2056075 - 6445 - 7078 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 13/12/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |