Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | La semplificazione linguistica: immigrati e il linguaggio giuridico dei contratti |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Linguistic simplification: immigrants and the legal language of contracts |
Campo principale della ricerca | Juridical sciences |
Sottocampo della ricerca | Other |
Campo principale della ricerca | Literature |
Sottocampo della ricerca | Other |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-FIL-LET/12 - LINGUISTICA ITALIANA |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto pone l’attenzione sui problemi della comunicazione istituzionale italiana, la semplificazione del linguaggio giuridico e la standardizzazione della modulistica e dei form anche digitali per assicurare agli immigrati chiarezza e leggibilità per il diritto all’informazione. La ricerca si propone di focalizzare l’attenzione sui contratti necessari per garantire i bisogni essenziali (accesso all’abitazione, sia nella prospettiva dell’acquisto che della locazione, ai servizi essenziali, lavoro) con particolare riguardo ai contratti di lavoro, alle sezioni sulle norme di sicurezza, le prestazioni, la retribuzione. Si prevede l’analisi macro, micro-testuale del corpus di testi, in particolar modo delle criticità dell’organizzazione testuale, formale; della morfosintassi, del lessico, dei contenuti, con attenzione al problema del c.d. “rischio linguistico”. Si prevedono test di comprensibilità e usabilità con utenti e stakeholder. |
Descrizione sintetica in inglese | The project focuses on the issues related to Italian institutional communication, simplification of legal language, and standardization of forms and digital forms in order to ensure clarity and readability for immigrants, thus guaranteeing the right to information. The research also aims to focus on certain contracts primarily necessary to ensure the satisfaction of essential needs (access to housing, in terms of purchase and rental, access to essential services, and employment), particularly regarding labor contracts, sections concerning safety regulations, performance, and compensation. The project includes macro, micro-textual analysis of representative texts, with particular attention to textual organization , formal aspects, morphosyntax, and lexicon, as well as content, focusing specifically on the issue of "linguistic risk". Furthermore, comprehension and usability tests are planned with users and stakeholders |
Data del bando | 28/11/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.unisalento.it/web/guest/concorsi |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367.00 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | yes |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | La selezione avviene mediante valutazione comparativa dei titoli e delle pubblicazioni presentati dai candidati relativi al programma di ricerca e al settore scientifico-disciplinare dell’assegno a cui segue un colloquio |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The selection is carried out evaluation of degrees and publications submitted by the candidates for the research program and the scientific field of the project followed by an interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Università del Salento |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Lecce |
Codice postale | 73100 |
Indirizzo | Piazza Tancredi, 7 |
Sito web | https://www.unisalento.it/web/guest/home_page |
marco.bernardini@unisalento.it | |
Telefono | +39 0832 296086 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 28/12/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |