Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | MECCANISMI PARALLELI “OVERCONSTRAINED” NELLA MODELLAZIONE DI ARTICOLAZIONI UMANE |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Overconstrained Parallel mechanisms for the modelling of human joints |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Mechanical engineering |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | L’attività di ricerca è nell’area della teoria dei meccanismi e della biomeccanica articolare; più precisamente, nella messa a punto di modelli delle articolazioni di ginocchio e di caviglia, nonché nello sviluppo e validazione sperimentale di disegni protesici innovativi. La ricerca vuole sviluppare nuovi modelli cinematici e cinetostatici per la caviglia, estendendo lo studio anche alla gamba inferiore. L’Istituto Ortopedico Rizzoli collabora per la validazione sperimentale dei modelli. Lo studio è motivato dal fatto che la caviglia può essere modellata con diversi meccanismi spaziali equivalenti che evidenziano la natura “overconstrained” dell’articolazione, ovvero di meccanismo nel suo insieme con vincoli ripetuti, di cui è importante capirne la funzionalità. Lo studio è di rilievo per la comprensione del ruolo delle strutture anatomiche dell’articolazione e per lo sviluppo di nuovi disegni protesici, anche facenti uso di meccanismi di tipo elastico (complianti) |
Descrizione sintetica in inglese | The research is focused on the field of the theory of mechanisms and articular Biomechanics. More precisely it aims at defining mathematical models of the human knee and ankle joints, and to design and validate innovative articular prostheses. The research will develop new kinematic and dynamic models of the ankle with a possible extension to the lower leg. The Istituto Ortopedico Rizzoli will provide experimental data to validate the models. The main motivation of this study comes from the consideration that a number of different equivalent mechanisms can be used to model the ankle joint, putting into evidence the intrinsic overconstrained nature of the joint itself. This study is therefore necessary for a deeper understanding of the functionality of the anatomical structures involved in this joint. This would make it possible to design more efficient and reliable articular prostheses. Compliant mechanisms will be also considered as possible candidates of the design. |
Data del bando | 11/05/2012 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIP. INGEGNERIA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE … (DIEM) |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
vincenzo.parenti@unibo.it | |
Telefono | +39 051 20 9 3433 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 28/05/2012 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |