Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Metodi computazionali e modelli per analisi di dati metagenomici ambientali e biomedici (Progetto TRIGGER) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Computational methods and modelling for the analysis of environmental and biomedical metagenomic data (TRIGGER Project) |
Campo principale della ricerca | Physics |
Sottocampo della ricerca | Applied physics |
Settore Concorsuale | 02 - Scienze fisiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto TRIGGER si propone di comprendere gli effetti del cambiamento climatico sulla salute: aumento del rischio per soggetti con patologici o caratteristiche genetiche specifiche, variazione della popolazione di patogeni in funzione di fattori ambientali quali inquinamento, temperatura e uminiditá. Gli obiettivi di questo progetto di ricerca sono: 1) Lo sviluppo di modelli matematici basati sulla teoria dei dati composizionali per analizzare dati metagenomici del progetto 2) l’implementazione e l’applicazione di pipeline bioinformatiche per l’analisi di dati metagenomici e genomici 3) applicazione di metodi derivati dalla teoria dei network per caratterizzare comunitá di organismi, e modelli matematici per studiarne l’evoluzione Il progetto è altamente interdisciplinare, per cui sará necessaria una interazione con esperti in ambito virologico/batteriologico, epidemiologico, medico/clinico e di fisica ambientale. |
Descrizione sintetica in inglese | The TRIGGER project aims to better understand the effects of climate change on health: increased risk for subjects with specific pathological or genetic characteristics, variation in the pathogen population as a function of environmental factors such as pollution, temperature and humidity. The objectives of this research project are: 1) The development of mathematical models based on compositional data theory to analyze the metagenomic data generated within the project or in the literature 2) the implementation and application of bioinformatics pipelines for the analysis of metagenomic and genomic data 3) application of network theory to characterize communities of organisms, and mathematical models to study the evolution of these networks. The project is highly interdisciplinary, therefore interaction with experts in the virological/bacteriological, epidemiological, medical/clinical and environmental physics fields will be necessary. |
Data del bando | 28/11/2023 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI FISICA E ASTRONOMIA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
daniel.remondini@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | HE |
---|
Data di scadenza del bando | 19/12/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |