Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Analisi di spettri astronomici di molecole organiche in regioni di formazione planetaria |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Analysis of astronomical spectra of organic molecules in protoplanetary disks |
Campo principale della ricerca | Chemistry |
Sottocampo della ricerca | Physical chemistry |
Settore Concorsuale | 03 - Scienze chimiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | 1) Analisi di spettri di emissione spazialmente risolti di oggetti di formazione stellare di massa solare delle classi 0 e I (protostelle) e II (dischi protoplanetari), ricercando le righe rotazionali (“fingerprints spettroscopiche”) di semplici molecole organiche. In particolare, analisi di dati di Large Programmes come FAUST e ENYGMA, eseguiti dai telescopi ALMA e NOEMA, rispettivamente. 2) Uso di metodologie di analisi dei dati di tipo astrochimico per derivare, dalle emissioni identificate, informazioni quantitative e spazialmente risolte (abbondanze e temperature di eccitazione in funzione del raggio) per le specie di interesse: formaldeide, acetaldeide, metil formiato e metanolo. L’attività sarà soprattutto concentrata sullo studio dei dischi protostellari giovani. 3) Identificazione e analisi di emissioni rotazionali di altre specie utili per caratterizzare chimicamente le regioni di maggior interesse per la formazione di sistemi planetari. |
Descrizione sintetica in inglese | 1) Analysis of spatially resolved emission spectra of star-forming regions of Class 0 and I (protostars) and II (protoplanetary disks) with the aim of identifying the rotational transitions (“spectroscopic fingerprints”) of simple organic molecules. In particular, analysis of data from Large Programs such as FAUST and ENYGMA. 2) Exploitation of astrochemical analysis techniques in order to derive, from the identified emsissions (see point 1), quantitative and spatially resolved information (molecular abundance and excitation temperature as a function of the radius) for the molecular species of interest: formaldehyde, acetaldehyde, methyl formate and methanol. The analysis will be focused on the investigation of young protostellar disks. 3) Identification and analysis of the rotational emissions of other molecular species in order to chemically characterize those regions that are of particular interest for the formation of planetary systems. |
Data del bando | 28/11/2023 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI CHIMICA "GIACOMO CIAMICIAN" |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
pierpaolo.palmieri@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 18/12/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |