Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | "Soluzioni abitative sostenibili e innovative per bisogni abitativi ‘unconventional’" nell’ambito del Progetto di ricerca di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN) n. 2022PZYKER – CUP: J53D23013470006 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Affordable and innovative housing solutions for 'unconventional' housing needs |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | ICAR/21 - URBANISTICA |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca affronta l’insostenibilità dell’offerta abitativa a fronte di nuovi profili familiari e bisogni sociali. La prospettiva è quella del progetto urbanistico e delle politiche pubbliche per welfare abitativo e rigenerazione urbana. Al centro sono casi studio nazionali con un approfondimento di quello triestino. Le attività riguardano: - costruzione di un repertorio di studi ed esperienze nazionali e internazionali sull’abitare ‘affordable’ e ‘unconventional’; - a Trieste, mappatura di bisogni sociali e di pratiche ‘dal basso’ da cui emergano soluzioni spaziali e gestionali di carattere innovativo, tese a dare risposta a domande abitative non ancora trattate dalle politiche pubbliche; - organizzazione di processi di interazione con stakeholder e collaborazione all’elaborazione di soluzioni progettuali dalla scala dell’alloggio a quella del quartiere nell’ambito di processi partecipati; - disseminazione dei risultati. |
Descrizione sintetica in inglese | The research addresses the unaffordability of housing supply in the face of new households and social needs. The perspective is that of city design and public policies for housing welfare and urban regeneration. The focus is on national case studies (Milan, Bari, Trieste), with an in-depth study of Trieste. Activities concern: - building a repertoire of national and international studies and experiences on 'affordable' and 'unconventional' housing; - in Trieste, mapping of social needs and 'bottom-up' practices showing innovative spatial and management solutions (from housing, to collective spaces and services) that are capable to tackle housing demands that are not yet addressed by public policies; - organization of processes of interaction with stakeholders (public, private, social private), and collaboration in the participatory elaboration of design solutions from the scale of dwellings to that of the neighborhood; - dissemination of results. |
Data del bando | 27/11/2023 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://web.units.it/concorsi/ricerca/conc-50645 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 20.267 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Trieste |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Trieste |
Sito web | https://www.units.it/ |
assegni@amm.units.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 29/12/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/units (rif. PICA 23ar1127-9PRINPNRR/05) |