Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | "Coupling Artificial intelligence and high-Performance compuTing-based molecular simulatiOns in designing new polymeRs (CAPTOR)" nell’ambito del Progetto di ricerca di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN) n. 20222BL5Y4 - CUP: J53D23003370006 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Coupling Artificial intelligence and high-Performance compuTing-based molecular simulatiOns in designing new polymeRs (CAPTOR) |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-IND/24 - PRINCIPI DI INGEGNERIA CHIMICA |
Descrizione sintetica in italiano | Lo scopo del progetto è quello di sviluppare metodi CAMD (Computer Assisted Materials Design) per la progettazione e studio di nuovi polimeri basati su strategie che accoppiano la simulazione molecolare (MS) ad approcci di machine learning basati su reti neurali profonde (DNN-ML). La/il candita/o dovrà pertanto avere esperienza nell’impiego di tecniche computazionali di modellistica molecolare atomistica, anche nell’ambito del calcolo parallelo di sistemi complessi e nello sviluppo di modelli DNN-ML per risolvere task diretti/inversi. Inoltre, la/il candidata/o dovrebbe possedere una buona conoscenza dei principali pacchetti di MS (Gromacs, Amber o Lammps) e del linguaggio di programmazione Python e delle sue librerie. |
Descrizione sintetica in inglese | The aim of the project is to develop Computer Assisted Materials Design (CAMD) methods for the design and study of new polymers based on strategies that integrate molecular simulation (MS) with deep neural network-based machine learning approaches (DNN-ML). Therefore, the candidate should have experience in the use of computational techniques in atomistic molecular modeling, including parallel computation of complex systems and the development of DNN-ML models to solve direct/inverse tasks. Additionally, the candidate should possess a good understanding of main molecular simulation packages (Gromacs, Amber, or Lammps) and the Python programming language and its libraries. |
Data del bando | 27/11/2023 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://web.units.it/concorsi/ricerca/conc-50646 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Importo annuale | 29.184 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 15 |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Trieste |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Trieste |
Sito web | https://www.units.it/ |
assegni@amm.units.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 29/12/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/units (rif. PICA 23ar1127-9PRINPNRR/06) |