Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Analisi acustica e articolatoria del parlato di disartrici e balbuzienti |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Acoustic and articulatory analysis of speechproduced by dysarthric speakers or stutterers |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-LIN/01 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca riguarda l'analisi acustica e articolatoria di parlato prodotto da soggetti italiani disartrici o balbuzienti. I materiali sono ottenuto registrando pazienti con Malattia di Parkinsone disartria, soggetti balbuzientie soggetti di controllo. L'attività è prevista nell'ambito del progetto PRIN "The articulatory organization of the Italian syllable in healthy and pathological speech". L’obiettivo della ricerca è identificare le caratteristiche fonetiche chepossano essere dovute a differenze nell’organizzazione della sillaba, unità prosodica di riferimento per vari aspetti che riguardano l’eloquio. L'analisi articolatoria riguarda i tracciati relativi almovimento di lingua e labbra, ottenuti attraverso Articulografia ElettroMagnetica (EMA). |
Descrizione sintetica in inglese | The research regards the acoustic and articulatory analysis of speech produced by Italian dysarthric speakers or stutterers. The speech corpus is collected by recording Parkinson’s Disease patients affected by dysarthria, stutterers and matching controls. The activity is scheduled in the PRIN project “The articulatory organization of the Italian syllable in healthy and pathological speech”. The aim of the research is to identify phonetic features that may be due to differences in the organization of the syllable, the prosodic unit of reference for various aspects affecting speech. Articulatory analysis regards gesture tracks obtained through Electromagnetic Articulatography (EMA). |
Data del bando | 29/11/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.unisalento.it/web/guest/concorsi |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367.00 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | yes |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | La selezione avviene mediante valutazione comparativa dei titoli e delle pubblicazioni presentati dai candidati relativi al programma di ricerca e al settore scientifico-disciplinare dell’assegno a cui segue un colloquio |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The selection is carried out evaluation of degrees and publications submitted by the candidates for the research program and the scientific field of the project followed by an interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Università del Salento |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Lecce |
Codice postale | 73100 |
Indirizzo | Piazza Tancredi, 7 |
Sito web | https://www.unisalento.it/web/guest/home_page |
marco.bernardini@unisalento.it | |
Telefono | +39 0832 296086 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 29/12/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |