Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Testi greco-medievali e protoneoellenici in Italia: i mediatori culturali greco-salentini |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Medieval-Greek and Proto-Moderngreek texts in Italy: Greek-Salentine cultural mediators. |
Campo principale della ricerca | Literature |
Sottocampo della ricerca | Greek literature |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-FIL-LET/07 - CIVILTA' BIZANTINA |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca ha lo scopo di approfondire la diffusione delle traduzioni di testi greco-medievali e proto-neoellenici in Italia, tra XIX e prima metà del XX secolo, con particolare riferimento alle traduzioni in italiano realizzate da mediatori culturali provenienti dalla minoranza greca del Salento meridionale (Puglia). Oggetto principale della ricerca, pertanto, saranno le traduzioni di Vito Domenico Palumbo e di Paolo Stomeo; i due grecisti si sono occupati di un’ampia serie di testi del periodo tardobizantino, scritti in lingua vernacolare, ed anche di componimenti di origine popolare che ancora adesso hanno un’ampia diffusione nel folklore greco. L’analisi della tecnica di traduzione, delle osservazioni critiche ai testi, delle introduzioni ai testi e della ricezione critica che queste traduzioni hanno avuto nella società italiana a cavallo tra i due secoli potranno permettere di capire l’importanza dell’opera dei due studiosi di origine ellenofona. |
Descrizione sintetica in inglese | The aim of the research is to investigate the dissemination of translations of Medieval Greek and proto-Modern Greek texts in Italy between the 19th and the first half of the 20th century, with particular reference to the translations into Italian made by cultural mediators from the Greek minority of southern Salento (Apulia). The main subject of the research will therefore be the translations by Vito Domenico Palumbo and Paolo Stomeo. These two scholars dealt with a wide range of texts from the late Byzantine period, written in the vernacular, as well as compositions of popular origin that are still widely used in Greek folklore. The analysis of the translation technique, the critical observations to the texts, the introductions to the texts, and the critical reception that these translations had in Italian society at the turn of the century will make it possible to understand the importance of the work of these two scholars. |
Data del bando | 29/11/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.unisalento.it/web/guest/concorsi |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367.00 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | yes |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | La selezione avviene mediante valutazione comparativa dei titoli e delle pubblicazioni presentati dai candidati relativi al programma di ricerca e al settore scientifico-disciplinare dell’assegno a cui segue un colloquio |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The selection is carried out evaluation of degrees and publications submitted by the candidates for the research program and the scientific field of the project followed by an interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Università del Salento |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Lecce |
Codice postale | 73100 |
Indirizzo | Piazza Tancredi, 7 |
Sito web | https://www.unisalento.it/web/guest/home_page |
marco.bernardini@unisalento.it | |
Telefono | +39 0832 296086 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 29/12/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |