Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Studio e sviluppo di tecniche avanzate per l'apprendimento incrementale e decrementale di categorie visuali |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | University of Florence- Research and development of data incremental and decremental techniques for learning of visual categories- published on the |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Computer engineering |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-INF/05 - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI |
Descrizione sintetica in italiano | L'obiettivo di questo progetto di ricerca è quello di studiare e sviluppare tecniche capaci di apprendere da sequenze non stazionarie di categorie visive. Miriamo a estendere i paradigmi attuali di apprendimento incrementale a scenari in cui le categorie visive e i dataset da cui dovrebbero essere appresi sono transitori nel senso che le categorie visive e i dati disponibili evolvono nel tempo. Lo stato dell'arte attuale si concentra su limitati scenari di apprendimento incrementale, mentre in questo progetto considereremo scenari di apprendimento sia incrementale che decrementale in cui i campioni di addestramento possono anche scomparire nel tempo. Affrontare tali scenari richiederà: (1) la definizione di nuovi protocolli di addestramento e test; (2) la progettazione di nuove metriche per misurare le prestazioni nell'apprendimento incrementale e decrementale; e (3) lo sviluppo e l'implementazione di nuove tecniche per affrontare problemi di apprendimento da dati dinamici. |
Descrizione sintetica in inglese | The objective of this research project is to develop techniques capable of learning non-stationary sequences of visual tasks. We aim to extend the current paradigms of incremental learning to scenarios in which visual tasks -- and the datasets they should be learned from -- are transient in nature in the sense that visual categories and available training samples evolve over time. The current state-of-the-art concentrates on limited incremental learning scenarios, whereas in this project we will consider decremental scenarios in which training samples may disappear over time. Addressing such scenarios will require: (1) the definition of new training and testing protocols; (2) design of new metrics for measuring incremental and decremental learning performance; and (3) development and implementation of new techniques to address data dynamic learning problems. |
Data del bando | 29/11/2023 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F005313033-UNFICLE-70755655-5652-4cc5-9f74-ce98407dd79c-000.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 23890 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Computer engineering master degree |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | per titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | evaluation of titles and examination by means of an interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi Firenze |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Firenze |
Sito web | http://www.unifi.it |
amministrazione@dinfo.unifi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 19/12/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |