Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Plant Biodiversity and Ecosystem Change in protected Areas: land-Use impacts and Scenario Evaluation |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Plant Biodiversity and Ecosystem Change in protected Areas: land-Use impacts and Scenario Evaluation |
Campo principale della ricerca | Biological sciences |
Sottocampo della ricerca | Biodiversity |
Campo principale della ricerca | Environmental science |
Sottocampo della ricerca | Global change |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il candidato sarà impiegato nel progetto PRIN 2022 PNRR "P2022JM3RZ" - BECAUSE. L'obiettivo principale è la comprensione delle tendenze storiche e delle prospettive future della diversità vegetale e degli ecosistemi in tre aree montane Natura 2000 sottoposte a rewilding spontaneo in Italia. Gli obiettivi specifici sono: - Valutare come i cambiamenti temporali nella copertura del suolo abbiano influenzato composizione e pattern della biodiversità vegetale, evidenziare le aree di massimo cambiamento e quantificare la percentuale di specie per cui le prospettive di conservazione in miglioramento\peggioramento - Caratterizzare le pressioni che determinano i cambiamenti degli habitat e della biodiversità e sviluppare narrative per interpretarli - Prevedere l'impatto di diversi scenari di cambiamento climatico sulla vegetazione, combinando valutazioni sulla vulnerabilità tipi di vegetazione e la loro esposizione ai futuri cambiamenti climatici per identificare le aree a maggior rischio |
Descrizione sintetica in inglese | The candidate will be employed on the PRIN 2022 PNRR project - "P2022JM3RZ" – BECAUSE. The main goal is to understand historical trends and future outlooks of plant diversity and ecosystems in three Natura 2000 mountain areas undergoing spontaneous rewilding in Italy. The specific objectives are to: - Assess how temporal changes in land cover affected the composition and spatial distribution of plant biodiversity, highlight areas of maximum compositional change and quantify the proportion of species for which rewilding substantially improved or worsened the conservation outlook - Disentangle and characterize the multiple pressures driving habitats and biodiversity changes and develop narratives for interpreting these changes - Predict the impacts of different climate change scenarios on the future distribution of vegetation, combining vegetation vulnerability and exposure to future climate change to identify the areas with the higher risk of vegetation change |
Data del bando | 29/11/2023 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
bigea.nonstrutturati@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 08/01/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |