Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Studio dell'esito oncogenico dell'isoforma FGFR2 switch in contesto epiteliale: contributo dei canali TRP a colpo d'occhio nell'ambito del progetto Prin 2022 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Study of the oncogenic outcome of FGFR2 isoform switch in epithelial context: contribution of TRP channels at a glance |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/46 - SCIENZE TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO |
Descrizione sintetica in italiano | L’adenocarcinoma duttale pancreatico (PDAC) è un cancro estremamente aggressivo, il cui outcome negativo è dovuto anche al crosstalk fra cellule tumorali e cellule dello stroma desmoplastico, al quale i canali del Ca2+ TRP contribuiscono anche attraverso interazioni funzionali con i recettori dei fattori di crescita, fra cui gli FGFR. Lo scopo generale del progetto è quello di avanzare nella conoscenza dei meccanismi di segnalazione stroma/tumore coinvolti nella progressione di PDAC, per contribuire a nuove e più efficaci terapie. L'UNITÀ guidata dal Prof. Belleudi avrà il compito di valutare il possibile contributo dei TRP alla funzione oncogenica, dimostrata per variante mesenchimale di FGFR2 in questo contesto tumorale. |
Descrizione sintetica in inglese | Pancreatic ductal adenocarcinoma (PDAC) is an extremely aggressive cancer, whose negative outcome is also due to the crosstalk between tumor cells and desmoplastic stroma cells, to which the TRP Ca2+ channels also contribute through functional interactions with growth factor receptors, including FGFRs. The general aim of the project is to advance the knowledge of the stroma/tumor signaling mechanisms involved in the progression of PDAC, to contribute to new and more effective therapies. The UNIT led by Prof. Belleudi will have the task of evaluating the possible contribution of TRPs to the oncogenic function, demonstrated by the mesenchymal variant of FGFR2 in this tumor context. |
Data del bando | 30/11/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19367 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://web.uniroma1.it/trasparenza/bando/211462_prot-n-1851-del-30-11-2023 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di Medicina Clinica e Molecolare - Sapienza Università di Roma |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Codice postale | 00189 |
Indirizzo | Via Giorgio Nicola Papanicolau snc angolo via di Grottarossa 1035 |
Sito web | http://www.dmcm.uniroma1.it/ |
ildefonsa.trombetta@uniroma1.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 31/12/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://web.uniroma1.it/trasparenza/bando/211462_prot-n-1851-del-30-11-2023 |