Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Analysis of neural responses to sudden stimuli, recorded from primate brain |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Analysis of neural responses to sudden stimuli, recorded from primate brain |
Campo principale della ricerca | Neurosciences |
Sottocampo della ricerca | Neurophysiology |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | BIO/09 - FISIOLOGIA |
Descrizione sintetica in italiano | Il programma di ricerca ha come obiettivo lo studio dei correlati neurali della coordinazione motoria inter-individuale. Oltre a valutare aspetti di carattere comportamentale su soggetti umani e primati non umani, lo scopo è quello di analizzare i meccanismi neurali che guidano il movimento volontario in presenza di stimoli esterni inattesi, anche al fine studiare i processi neurali che sottendono la consapevolezza dell’essere agenti delle proprie azioni (“agentività”). A tale scopo, verrà analizzata l'attività cerebrale registrata simultaneamente da cervelli interagenti e a diverse scale (singoli neuroni da primati non umani, EEG da soggetti umani e primati non umani) durante il controllo del movimento in condizioni diadiche ed individuali, e in presenza di perturbazioni esterne. |
Descrizione sintetica in inglese | The research activity aims to study the neural correlates of inter-individual motor coordination. In addition to evaluating behavioral aspects on human subjects and non-human primates, the aim is to analyse the neural mechanisms which guide voluntary movements in presence of unexpected external stimuli, with the purpose also of studying the neural processes associated to the “sense of agency”. To this aim, brain activity recorded simultaneously from interacting brains and at different scales (single neurons from non-human primates, EEG from human subjects and non-human primates) will be analysed during movement execution in dyadic and individual contexts, and in presence of external unexpected perturbations. |
Data del bando | 30/11/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 2 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19367 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://web.uniroma1.it/trasparenza/bandi_trasparenza |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | per titoli e colloquio |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | qualifications and interview |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | vedi art. 6 del bando |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | see art. 6 of the call |
Nome dell'Ente finanziatore | Sapienza Università di Roma-Dip. Fisiologia e Farmacologia “Vittorio Erspamer” |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Codice postale | 00185 |
Indirizzo | piazzale Aldo Moro 5 Roma |
Sito web | https://web.uniroma1.it/trasparenza/bandi_trasparenza |
concorsi.fisfar@cert.uniroma1.it | |
Telefono | +390649910793 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 30/12/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | concorsi.fisfar@cert.uniroma1.it |