Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Analisi e caratterizzazione della filiera del caffè in termini di LCA, LCC e S-LCA, studio dei relativi indicatori |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Analysis and characterization of the coffee supply chain in terms of LCA, LCC and S-LCA and study of relative indicators |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Industrial engineering |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-IND/17 - IMPIANTI INDUSTRIALI MECCANICI |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto PRISMA mira a focalizzarsi sulla filiera del caffè considerando che il caffè è la seconda bevanda più consumata al mondo e la seconda merce più scambiata dopo il petrolio. Di conseguenza, I fondi di caffè esausti (SCG), un sottoprodotto del processo di preparazione del caffè, vengono prodotti in enormi quantità. L'idea di base è a riconfigurazione della filiera in ottica internet fisica del caffè in funzione del valore dei sottoprodotti derivati al fine di garantire l'incontro tra domanda e offerta del sottoprodotto attraverso l'analisi delle quantità e del reale business opportunità. Pertanto, lo scopo del progetto PRISMA è quello di perseguire un modello “digicircolare” sviluppando una piattaforma PI integrata in cui tutti gli attori (dal produttore al consumatore) coinvolti nella filiera del caffè sono collegati tra loro (ovvero output, input, flussi di energia, materiali) per svolgere l'attività di recupero degli SCG quasi senza rifiuti |
Descrizione sintetica in inglese | The PRISMA project aims to focus on coffee supply chain considering that coffee is the second-largest beverage consumed around the world and second largest traded commodity after petroleum. Consequently, Spent Coffee Grounds (SCGs), a by-product from the brewing process of coffee, are produced in huge quantities. The basic idea is a reconfiguration of the supply chain with a view to the physical internet of coffee according to the value of the derivative by-products in order to ensure the meeting between demand and offer of the by-product through the analysis of quantities and real business opportunity. Thus, the aim of PRISMA project is to pursue a “digicircular” model developing an integrated PI platform in which allactors (from producer to consumer) involved in the coffee supply chain are linked together (i.e. output, input, flows of energy, materials) to make the SCGs recovery activity with almost no waste. |
Data del bando | 30/11/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 24000 |
Periodicità | 12 mesi |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://titulus-unitus.cineca.it/albo/viewer?view=html |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 24000 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi della Tuscia |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Viterbo |
Codice postale | 01100 |
Indirizzo | Via Santa Maria in Gradi 4 |
Sito web | http://www.unitus.it |
deim.contabilita@unitus.it | |
Telefono | 0761357709 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 15/12/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | deim@pec.unitus.it |