Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Strategie di documentazione metrica del patrimonio culturale nel contesto della mitigazione dei cambiamenti climatici e della riduzione dei rischi naturali e antropici |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Cultural heritage metric documentation strategies in the context of climate change mitigation and natural and anthropogenic risk reduction |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | ICAR/06 - TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA |
Descrizione sintetica in italiano | L’attivita si svolge sul progetto CHANGES Spoke 7 all'interno pertanto di sfide cruciali nella geomatica,focalizzandosi su definizione e sviluppo di strumenti per affrontare le complesse dinamiche legate a prevenzione dei rischi, manutenzione preventiva e gestione dei rischi derivati dai cambiamenti climatici nel campo dei beni culturali.Un aspetto cruciale del progetto riguardera l'uso di dati spaziali 3D derivati da un approccio multiscala e multifonte.Questo consentira di integrare informazioni spaziali e tematiche,fornendo una visione completa e dettagliata di condizioni ambientali,patrimonio costruito,centri urbani e territorio.Cio permettera una valutazione piu accurata dei rischi,facilitando la definizione di strategie di adattamento mirate |
Descrizione sintetica in inglese | The activity is carried out in connection with the CHANGES project Spoke7.The research aligns with several critical challenges in the field of geomatics,focusing on the definition and development of tools to address the complex dynamics associated with risk prevention, preventive maintenance and the management of risks stemming from climate change in the field of cultural heritage.A crucial aspect of the project will involve the utilization of 3Dspatial data derived from a multiscale and multisource approach.This methodology adopted by Spoke 7will enable the integration of diverse information,providing a comprehensive and detailed overview of environmental conditions, built heritage,urban centres and the territory |
Data del bando | 30/11/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F005314959-UNFICLE-622d76db-f3eb-4978-98c6-18761cab4b32-000.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 24000 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
LM-23 - Ingegneria civile LM-80 -Scienze geografiche conoscenza lingua inglese conoscenza GIS, in particolare QGIS |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
Master's degree in civil engineering Master's degree in geography English language knowledge GIS programme knowledge, in particular QGIS |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Il concorso è per titoli e per colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The competition will be carried out by an evaluation of titles and examination, by means of an interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Firenze - Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Firenze |
Sito web | https://www.unifi.it/ |
selezioni.dicea@unifi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 15/12/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |