Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Ottimizzazione di processi di riciclo di bioplastiche per migliorare l'efficienza e la resa dei processi di digestione anaerobica nel riciclo della FORSU |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Optimization of bioplastic recycling to improve the efficiency and yield of anaerobic digestion processesin the recycling of OFMSW |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Industrial engineering |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-IND/27 - CHIMICA INDUSTRIALE E TECNOLOGICA |
Descrizione sintetica in italiano | La proposta progettuale contribuirà in modo significativo ad accelerare la transizione verde nell’ambito della gestione della FORSU. L’approccio innovativo mira, infatti, a migliorare l’efficienza di conversione della digestione anaerobica (DA) in biogas. La possibilità di poter processare tramite NADbio anche il sopravaglio costituito da bioplastiche, piuttosto che conferirlo a titolo oneroso in discarica, è un notevole driver di innovazione con importanti ricadute economiche ed ambientali su tutto il territorio regionale. In questo ambito è quindi necessario quantificare e caratterizzare dal punto di vista chimico-fisico le bioplastiche, che costituiscono la parte prevalente di sopravaglio, per poi procedere alla messa a punto di un metodo di DA efficiente per la loro conversione in biogas. |
Descrizione sintetica in inglese | The project proposal will significantly contribute to accelerating the green transition in the management of OFMSW. The innovative approach aims, in fact, to improve the conversion efficiency of anaerobic digestion (AD) into biogas. The possibility of being able to process even the screened material made up of bioplastics through NADbio, rather than sending it to landfill for a fee, is a notable driver of innovation with important economic and environmental impacts throughout the regional territory. In this context it is therefore necessary to quantify and characterize bioplastics from a chemical and physical point of view, which constitute the prevalent part of over-sieve, in order to proceed with the development of an efficient AD method for their conversion into biogas. |
Data del bando | 30/11/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 21064 |
Periodicità | mensile |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
International |
Paesi di residenza dei candidati |
International |
Nazionalità dei candidati |
International |
Sito web del bando | http://www.dii.unipd.it |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 21064 |
Altri costi in italiano | Contributi previdenziali e assistenziali |
Altri costi in inglese | Social security contributions |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Titoli e colloquio |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Qualifications and interview |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Valutazione comparativa di titoli, curriculum scientifico professionale, produttività scientifica e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | Comparative assessment of qualifications, scientific and professional curriculum, scientific productivity and interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di Ingegneria Industriale - Università degli Studi di Padova |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | padova |
Codice postale | 35131 |
Indirizzo | via Gradenigo,6 |
Sito web | http://www.dii.unipd.it |
contratti.dii@unipd.it | |
Telefono | 0498277500 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 20/12/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/unipd/ |