Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | NUOVI APPROCCI PER LA ROBOTICA COLLABORATIVA |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | NEW APPROACHES FOR COLLABORATIVE ROBOTICS |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Mechanical engineering |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto di ricerca ha come scopo l’analisi di fattibilità e la progettazione di una cella robotica che preveda l’integrazione di due robot collaborativi (cobot) in grado di effettuare la co-manipolazione di oggetti. Uno o entrambi i cobot possono essere continui, ossia costituiti da materiali altamente flessibili, anziché da membri rigidi accoppiati da coppie cinematiche. Seppur vantaggioso, l’impiego di robot in un setup di co-manipolazione collaborativa richiede uno studio approfondito delle strategie di controllo in posizione e forza, al fine di portare a termine le diverse operazioni di manipolazione con efficacia e affidabilità. Qualora siano impiegati robot continui, l’attività di ricerca riguarderà anche la costruzione di modelli cinemato-statici di questa tipologia di robot continui. A valle degli studi teorici, il primo prototipo di cella collaborativa sarà realizzato. |
Descrizione sintetica in inglese | The aim of the research project is the feasibility analysis and the design of a robotized cell for the integration of two collaborative robots (cobot) able to co-manipulate an object. One or both cobots can be continuous, namely made by highly flexible materials, rather than by rigid members coupled by kinematic joints. The employment of robots within collaborative multiple-arm setups, although being convenient, requires a strong insight of the strategies to be adopted in order to efficiently control the position and the interaction force of the robot end-effectors. If continuous robots are used, the research activity will foresee the study of kinetostatic models of this kind of robots. In the end, the prototype of the robotic cell will be realized. |
Data del bando | 30/11/2023 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
marco.carricato@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 20/12/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |