Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Assegno di ricerca (cat B, tip. II, ssd IUS/13): “Shields and bridges: Immunity of international organizations and the diversity of legal systems |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Research contract (cat B, typ. II, ssd IUS/13): “Shields and bridges: Immunity of international organizations and the diversity of legal systems |
Campo principale della ricerca | Juridical sciences |
Sottocampo della ricerca | International law |
Settore Concorsuale | 12 - Scienze giuridiche |
S.S.D | IUS/13 - DIRITTO INTERNAZIONALE |
Descrizione sintetica in italiano | "Scudi" e "ponti": immunità delle organizzazioni internazionali e diversità degli ordinamenti giuridici. PRIN 2022-Finanziato dall'Unione europea -Next Generation EU-PNRR – M 4 – C2- I 1.1 |
Descrizione sintetica in inglese | “Shields and bridges: Immunity of international organizations and the diversity of legal systems. PRIN 2022-Finanziato dall'Unione europea -Next Generation EU-PNRR – M 4 – C2- I 1.1 |
Data del bando | 01/12/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 25.000 |
Periodicità | 1 anno |
E' richiesta mobilità internazionale? | yes |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://web.uniroma1.it/trasparenza/dettaglio_bando_albo/211530 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
• Voto di laurea; • Pubblicazioni e altri prodotti della ricerca; • Diplomi di specializzazione e attestati di frequenza a corsi di perfezionamento post lauream; • Altri titoli connessi all’attività svolta quali titolari di contratti, borse di studio e incarichi in Enti di ricerca nazionali e internazionali. Devono essere debitamente attestate la decorrenza e la durata dell’attività stessa; • Colloquio, in cui sarà accertata la conoscenza della lingua inglese |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
- Score of a master's degree or old system (or equivalent qualifications acquired abroad); • Publications and other research products; • Diplomas of specialization and certificates of attendance at post-graduate specialization courses; • Other qualifications related to the activity carried out (contracts, scholarships and positions in national or international research institutions). |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | valutazione dei titoli, colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | CV evaluation, interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Sapienza Università di Roma |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Codice postale | 00161 |
Indirizzo | Via del Castro Laurenziano, 9 |
Sito web | https://web.uniroma1.it/deap |
direttore.deap@cert.uniroma1.it | |
Telefono | 0649766905 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 31/12/2023 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | direttore.deap@cert.uniroma1.it |