Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Studio dei circuiti parieto-frontali coinvolti nella navigazione tramite l’uso di algoritmi di machine learning e di riduzione della dimensionalità |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Study of the parieto-frontal circuits involved in navigation through the use of machine learning and dimensionality reduction methods |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | In the brain, many of the processes necessary for navigation and interaction with the environment take place in the parieto-frontal circuit, where visual, proprioceptive and somatosensory inputs are integrated. The areas of the superior parietal lobe (SPL), connected to the dorsal premotor area, contain neurons implicated in the coding of reaching and grasping movements. Despite numerous studies on this brain region, only recently the study on how grasping actions coordinate with movements of other parts of the body such as the feet have begun. To investigate these aspects in more detail, this project aims to: i) the acquisition of neural, behavioral and ocular data from animals during navigation tasks in stationary virtual reality; ii) the statistical-computational processing of the data obtained; iii) the application of dimensionality reduction methods to characterize and simulate the activity of populations of neurons during navigation. |
Descrizione sintetica in inglese | Nel cervello, molti dei processi necessari alla navigazione ed all'interazione con l’ambiente avvengono nel circuito parieto-frontale, dove vengono integrati input visivi, propriocettivi e somatosensoriali. Le aree del lobo parietale superiore (SPL), connesso con l’area premotoria dorsale, contiene neuroni implicati nella codifica dei movimenti di raggiungimento e afferramento. Nonostante i numerosi studi su questa regione cerebrale, solo di recente si è iniziato a studiare come gli atti di prensione si coordinano con movimenti delle altre parti del corpo come i piedi. Per approfondire tali aspetti, il presente progetto prevede: i) l’acquisizione di dati neurali, comportamentali ed oculari, da animali durante compiti di navigazione in realtà virtuale stazionaria; ii) l'elaborazione statistica-computazionale dei dati ottenuti; iii) l’applicazione di metodi di riduzione della dimensionalità per caratterizzare e simulare l’attività di popolazioni di neuroni durante la navigazione. |
Data del bando | 01/12/2023 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E NEUROMOTORIE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
sam.nonstrutturati@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 15/01/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |