Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Strumenti di pianificazione bioregionale per la co-progettazione dei luoghi della vita. Responsabilizzare le comunità locali nella gestione e nella protezione delle risorse naturali |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Bioregional planning tools to co-design life places. Empowering local communities to manage and protect natural resources |
Campo principale della ricerca | Architecture |
Sottocampo della ricerca | Landscape architecture |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | ICAR/20 - TECNICA E PIANIFICAZIONE URBANISTICA |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca mira a sviluppare, in una prospettiva bioregionale, un insieme di strumenti di pianificazione concordata per la co-gestione delle risorse naturali e la co-progettazione di progetti locali che coinvolgano e responsabilizzino le comunità locali. Questi strumenti possono essere applicati e adattati a diversi contesti come forma di attuazione del principio di sussidiarietà orizzontale, e possono rivelarsi efficaci per far fronte agli eventi sempre più estremi dovuti ai cambiamenti climatici e ad altre fragilità globali, come le attuali crisi sanitarie e belliche. Assumendo un approccio bioregionale, reticolare e collaborativo nei confronti degli umani e della natura, la ricerca potrà essere in grado di raggiungere obiettivi di cooperazione e "autocontenimento" dei flussi di materia ed energia che sembrano passi vitali per una reale resilienza e sostenibilità |
Descrizione sintetica in inglese | The Research aims at developing, in a bioregional perspective, a set of agreement planning tools for the co-management of natural resources and the co-design of local projects involving and empowering local communities. These tools can be applied and adapted to different contexts as a form of actualisation of the horizontal subsidiarity principle, and can prove effective in order to face the increasingly extreme events due to climate change and to other global fragilities, such as current health and war crises. Assuming a bioregional, reticular and collaborative approach towards humans and nature, the research may be able to achieve goals of regional cooperation and “self-containment” of matter and energy flows which seem vital steps to real resilience and sustainability. |
Data del bando | 01/12/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 23890 |
Periodicità | annuale |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://www.unifi.it/albo-ufficiale.html |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Laurea LM 04 Architettura LM 48 Pianificazione e progettazione della città e del territorio |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Selezione per titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | Evaluation of titles and examination by means an interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Università di Firenze - Dipartimento di Architettura |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Firenze |
Codice postale | 50121 |
Indirizzo | Via della Mattonaia 8 |
Sito web | https://www.unifi.it |
direttore@dida.unifi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 18/12/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://stlabtest.dinfo.unifi.it/beta/akademia-candidature/ |