Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Tecniche avanzate di data fusion per il sensing e la comunicazione integrati in rete |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Advanced data fusion techniques for networked integrated sensing and communication |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Electronic engineering |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | L'attività di ricerca sarà dedicata all’uso di metodolgie di statistical signal processing per il Progetto di tecniche di fusione dei dati in combinazione con metodi di compressione dell’informazione per il rilevamento cooperativo. È stato dimostrato che l'approccio più promettente per il rilevamento cooperativo è basato sulla fusione di mappe radar soft. Tuttavia, lo scambio di soft map con un centro di fusione introduce un overhead di rete e può aumentare il carico computazionale in scenari con ampie aree monitorate e requisiti di rilevamento accurati. Pertanto, verrà studiata la possibilità di comprimere le mappe con un certo grado di perdita di informazione (tramite, ad esempio, importance sampling, quantizzazione, ecc.), sfruttando anche la conoscenza della presenza, posizione e tipologia del target fornita dagli algoritmi di tracking. Successivamente, verrà valutato il compromesso tra le prestazioni delle soluzioni identificate e il loro impatto sulla rete. |
Descrizione sintetica in inglese | The research activity will be devoted to designing advanced data fusion techniques in conjunction with data compression methods for cooperative sensing based on statistical signal processing tools. It has been demonstrated that the most promising approach for cooperative sensing is based on soft map fusion. However, the exchange of soft maps with a fusion center introduces network overhead and may increase the computational burden in scenarios with large monitored areas and accurate sensing requirements. Therefore, the possibility of compressing the maps with some degree of information loss (via, e.g., importance sampling, quantization, etc.), also exploiting the knowledge of target presence, position, and type provided by tracking algorithms, will be investigated. Then, the trade-off between the performance of the solutions identified and their impact on the network will be assessed. |
Data del bando | 01/12/2023 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'ENERGIA ELETTRICA E DELL'INFORMAZIONE "GUGLIELMO MARCONI" |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
barbara.diplacido@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 19/12/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |