Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Modelli 3D di miopatie per lo studio di strategie e trattamenti anti-infiammatori |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Study of myopathy 3D models for anti-inflammatory treatment strategy |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto si propone di studiare il meccanismo infiammatorio su mioblasti umani da pazienti affetti da differenti miopatie come le MDs caratterizzate tutte da infiammazione che contribuisce alo sviluppo della patologia. Utilizzeremo I mioblasti immortalizzati coltivati su scaffold 3D biostampati costituiti da materiale biocompatibile e bioriassorbibile ricreando spazialmente un microambiente muscolare scheletrico. Focalizzeremo l’attenzione sull’infiammazione ed I pattern molecolari ad essa collegati studiando il secretoma e il trascrittoma. Utilizzeremo nello studio dei meccanismi infiammatori tecnologie convenzionali e tecniche omiche quali le attività trascrittomica e la secretomica. Inoltre studieremo l’azione immunomodulatoria diretta o indiretta (utilizzando mezzi di coltura condizionati) delle cellule MSC isolate da placenta umana a termine, una popolazione di cellule staminali per una possibile approccio innovativo di terapia cellulare per queste rare malattie. |
Descrizione sintetica in inglese | This project aims at investigating inflammation on human myoblasts derived from patients affected by myopathies, such as MDs, all having inflammation as a common feature and important contributor to the pathology. We will use immortalized myoblasts, culturing them on a 3D-bioprinted scaffold, made by biodegradable and biocompatible polymers, chemically and spatially recreating the skeletal muscle microenvironment. We will focus on the investigation of inflammation markers and related pathways by analyzing secretome and transcriptome, as well as the miRNA profile of our 3D cell cultures. We will use a wide approach to the study of inflammation including both conventional and omic techniques, such as transcriptomic and secretomic activity. Furthermore, we aim at studying the direct and indirect (using cell culture conditioned media) immunomodulatory ability of MSCs isolated from human term placenta, a stem cell population in the running for cell therapy approaches for rare diseases. |
Data del bando | 04/12/2023 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E NEUROMOTORIE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
sam.nonstrutturati@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 17/01/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |