Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Id 3893 Sviluppo e caratterizzazione di biomateriali innovativi per applicazioni di medicina rigenerativa nell'ambito dei progetti FORGETDIABETES (GA n. 951933), ImmUniverse (GA n. 853935), BioMeld (GA n.101070328), REBORN (GA n. 101091852) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Id 3893 FORGETDIABETES (GA n. 951933), ImmUniverse (GA n. 853935), BioMeld (GA n.101070328), REBORN (GA n. 101091852) |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-IND/34 - BIOINGEGNERIA INDUSTRIALE |
Descrizione sintetica in italiano | La persona lavorerà all’interno del “Regenerative Technologies Lab” dell’Istituto di Biorobotica (https://www.regenerativelab.it/). Dovrà svolgere attività di ricerca nel campo della sintesi, funzionalizzazione e caratterizzazione di biomateriali e nanomateriali, e loro interazioni con cellule, per applicazioni nell’ambito della medicina rigenerativa. In particolar modo, dovrà occuparsi di tecniche di sintesi di materiali a partire da precursori organici e inorganici, della caratterizzazione chimico- fisica di biomateriali e nanomateriali (i.e. mediante reometria, DLS, DSC, FT-IR, SEM, NMR, ecc.) e di coltura di cellule di linea e cellule primarie, analisi geniche e proteiche, immunofluorescenza e saggi per la valutazione della citotossicità. Richieste conoscenze approfondite nell’ambito delle suddette attività, comprovate da attività di studio, ricerca o professionale pregressa, esperienza nel condurre progetti d’ingegneria di R&S. |
Descrizione sintetica in inglese | The selected candidate will conduct research activities within the 'Regenerative Technologies Lab' at the Biorobotics Institute (https://www.regenerativelab.it/). The selected candidate will conduct research in the field of synthesis, functionalization and characterization of biomaterials and nanomaterials, and their interactions with cells, for applications in the field of regenerative medicine. In particular, he/she should carry out material synthesis starting from organic or inorganic precursors, chemical-physical characterization of biomaterials and nanomaterials (e.g., through rheometry, DLS, DSC, FT-IR, SEM, NMR, etc.) and culture of cell lines, gene and protein analyses, immunofluorescence, and assays for cytotoxicity evaluation, applied to multidisciplinary problems of biomedical interest. In-depth experience in the aforementioned activities is essential, as demonstrated by previous academic, research, or professional experience. |
Data del bando | 22/11/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
OTHER |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://www.santannapisa.it/it/assegni-di-ricerca-e-selezioni-incarichi-esterni/istituto-di-biorobotica-sviluppo-e-5 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Pisa |
Codice postale | 56127 |
Indirizzo | P.zza Martiri della Libertà, 33 |
Sito web | http://www.santannapisa.it |
assegniricerca@santannapisa.it | |
Telefono | 050883111 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 07/12/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://www.santannapisa.it/it/assegni-di-ricerca-e-selezioni-incarichi-esterni/istituto-di-biorobotica-sviluppo-e-5 |