Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Studio del ruolo della torsina ATPasi sulla trasmissione dopaminergica nel circuito striato-pallidale: studio dei correlati fisiologici e comportamentali in un modello murino di distonia |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Dissection of ATPase torsinA role upon dopaminergic signalling at the striato-pallidal circuit: unveiling the physiological and behavioral correlates in a DYT1 mouse model of Dystonia |
Settore Concorsuale | 07 - Scienze agrarie e veterinarie |
S.S.D | VET/02 - FISIOLOGIA VETERINARIA |
Descrizione sintetica in italiano | La torsinaA è una proteina ubiquitaria membro della famiglia delle ATPasi in grado di modulare le proteine processate attraverso la via secretoria, trasporto delle vescicole sinaptiche, turnover e rilascio di dopamina. La dopamina ha un forte impatto sull'eccitabilità del globus pallidus esterno,regione cardine nella modulazione dei nuclei dei gangli basali attraverso la sua massiccia produzione inibitoria, e ha una connessione recentemente identificata con strutture coinvolte nei comportamenti legati alla paura e all'ansia. Intendiamo affrontare la questione se e come la torsinaA modula la segnalazione dopaminergica a livello dei neuroni del globo pallido e il suo impatto complessivo sul sistema motorio e non motorio dei gangli della base; può influenzare la neurotrasmissione dopaminergica in vivo, all'interno del circuito striatopallidale; è coinvolta nel circuito alla base dei comportamenti legati alla paura e all'ansia, attraverso la connessione globus pallidus-amigdala |
Descrizione sintetica in inglese | TorsinA is a ubiquitary protein member of AAA+ ATPase family, able to modulate the fate of proteins being processed through the secretory pathway, together with synaptic vesicle transport, dopamine turnover and release. Dopamine has a strong impact on the excitability of external globus pallidus, which represents a pivotal region in the modulation of basal ganglia nuclei through its massive inhibitory output, and have a newly identified connection with structures involved in fear- and anxiety-related behaviors. We plan to address the question of whether and how torsinA 1) modulates the dopaminergic signaling at neurons of the globus pallidus, and its overall impact over motor and non-motor basal ganglia system; 2) may affect dopamine-related neurotransmission in vivo, within the striatopallidal circuit; 3) is involved in the circuit underlying fear- and anxiety-related behavior, through the globus pallidus-amygdala connection. |
Data del bando | 04/12/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Periodicità | 24 mesi |
E' richiesta mobilità internazionale? | yes |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
E.U. |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.unina.it |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19.367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 24 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Il candidato dovrà avere esperienza e capacità certificata nella manipolazione e nell’utilizzo degli animali da laboratorio, nell’ambito della neurofisiologia, e neurofarmacologia comportamentale e molecolare. Saranno altresì importanti competenze di immunoistochimica, immunofluorescenza, biologia molecolare, western blot nonché di analisi dei dati tramite software statistici. |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The candidate should have experience and certified ability in manipulation and use of laboratory animals, in the field of neurophysiology, as well as behavioral and molecular neuropharmacology. Expertise in immunohistochemistry, immunofluorescence, molecular biology, western blots and data analysis through statistical software are required, too. |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) |
La procedura di selezione inizia con la valutazione dei titoli, attribuendo ad essi i seguenti punteggi: I 30 punti per titoli sono così ripartiti, fino a: - 15 per il titolo di dottore di ricerca - 5 per ulteriori titoli di studio universitari - 5 per pubblicazioni scientifiche - 5 per attestati di frequenza a corsi di perfezionamento postlaurea presso soggetti pubblici e privati. Saranno ammessi al colloquio coloro che hanno conseguito un punteggio di almeno 15/30 nella valutazione titoli. I risultati di tale valutazione saranno resi noti mediante affissione all’Albo di Ateneo e Sito UNINA. Il colloquio si intenderà superato con un punteggio di almeno 60/70 |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) |
The 30 points for qualifications are up to: -15 points for PhD, depending on the affinity to the research activities; -5 points for further university qualifications; -5 points for scientific publications; -5 points for attendance certificates to postgraduate courses. Minimum score in valuing qualifications=15/30 Minimum score of the interview=60/70 |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Napoli |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Napoli |
Codice postale | 80137 |
Indirizzo | VIA DELPINO, 1 |
Sito web | http://www.unina.it |
daniela.messina@unina.it | |
Telefono | +390812536435 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 05/01/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |