Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Patrimonio Industriale in siti d’acqua |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Industrial heriatge in Water Built Environment |
Campo principale della ricerca | Arts |
Sottocampo della ricerca | Arts management |
Campo principale della ricerca | Economics |
Sottocampo della ricerca | Administrative sciences |
Settore Concorsuale | 13 - Scienze economiche e statistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | L’assegno si inserisce all’interno del progetto PRIN su “Recupero e riuso resilienti del patrimonio e dell’ambiente costruito d’acqua: ottimizzazione multi-obiettivo per la mitigazione del rischio e la valorizzazione culturale”. L'ambiente costruito e il patrimonio dell’acqua ricoprono un ruolo centrale nelle città. Infrastrutture idriche e impianti produttivi storici legati a specifici paesaggi urbani marittimi, lagunari e fluviali, possono fornire, nei loro connotati materiali e immateriali, una solida base per un approccio ecosistemico allo sviluppo sostenibile, in una visione di blue economy. In tale quadro, la ricerca intende focalizzarsi sul recupero, riuso e valorizzazione dell’ambiente costruito dell’acqua in aree urbane, quale sistema complesso di spazi aperti, strutture e infrastrutture con connotati di patrimonio storico-architettonico-industriale |
Descrizione sintetica in inglese | The grant is part of the project on “RE3WORK – REsilient REtrofitting and REuse of Water heritage and built environments: multi-objective Optimization for RisK mitigation and cultural enhancement”. In Italian cities and regions water and its built environment play a crucial role. Historical water infrastructures and water based production plants, which are associated to specific urban, maritime, lagoon, and fluvial landscapes, can define, thanks to their material and immaterial evidences, a solid basis for an eco-systemic approach to sustainable urban and regional development, toward the blue economy vision. Within this framework, the research is going to focus on retrofitting, reuse and enhancement of the Water Built Environment (WaterBE) in urban areas, as a comprehensive system of open spaces, structures and infrastructures with historical-architectural-industrial value. |
Data del bando | 04/12/2023 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE AZIENDALI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
dipscaziendali.amministrazione@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 26/02/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |