Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Analisi sulla biodiversità e funzionalità della microflora del suolo, mediante tecniche molecolari, in oliveti toscani DD 13780 del 4/12/2023- Pubblicato sull'Albo con il Rep. 14264 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Analysis of the soil microbial biodiversity and functionality, by molecular techniques, in Tuscan olive groves. DD 13780 del 4/12/2023- Published on the Albo with Rep. 14264 |
Settore Concorsuale | 07 - Scienze agrarie e veterinarie |
S.S.D | AGR/13 - CHIMICA AGRARIA |
Descrizione sintetica in italiano | L'autenticazione geografica dell'olio extravergine d'oliva (EVO) è una necessità importante per il mondo olivicolo. Se da un lato le certificazioni DOP ed IGP garantiscono la provenienza di un olio da un areale di produzione, dall’altro mancano strumenti oggettivi per ancorare l’olio al territorio di origine. Dal momento che la composizione e l’attività microbica del suolo variano secondo litologia e specie vegetali, l’identificazione del pan‑microbioma (insieme di microrganismi) permetterebbe di ottenere l’impronta territoriale microbica delle olivete. Il programma del presente assegno di ricerca prevede l’analisi bioinformatica dei metadati ottenuti dal sequenziamento genico su vari campioni ambientali e all’applicazione di tecniche molecolari per la caratterizzazione del microbioma di suolo e drupe |
Descrizione sintetica in inglese | The geographical authentication of Extra Virgin Olive Oil (EVO) is an important necessity for the olive growing world. If, on the one hand, DOP and IGP certifications guarantee the origin of an oil from a production area, on the other hand there is a lack of objective tools to anchor the oil to the territory of origin. Since the soil microbial composition and activity vary according to lithology and plant species, the identification of the pan-microbiome (set of microorganisms) would allow obtaining the microbial territorial footprint of olive groves. The program of this research grant involves the bioinformatic analysis of the metadata obtained from Next Generation Sequencing on various environmental samples and the application of molecular techniques for the microbial characterization of soil and drupes |
Data del bando | 04/12/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | yes |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F005318911-UNFICLE-62d9bb6c-52bd-48be-8cb9-96caa2ec0301-000.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 33.305 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Dottorato di ricerca in materie inerenti la ricerca o titolo equivalente conseguito all’estero LM-6 Laurea magistrale in Biologia oppure LM-60 Scienze della natura oppure LM-7 Biotecnologie agrarie oppure LM-9 Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche oppure LM-8 Laurea magistrale in Biotecnologie Molecolari oppure LM-69 Scienze e tecnologie agrarie oppure LM-75 Scienze e tecnologie per l’ambiente e il territorio oppure Lm-8 Biotecnologie industriali oppure LM-73 Scienze e tecnologie forestali ed ambientali ed equipollenti o titolo equivalente conseguito all’estero curriculum scientifico-professionale idoneo allo svolgimento dell’attività di ricerca oggetto dell’assegno. |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Il concorso è per titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The competition will be carried out by an evaluation of titles and examination, by means of an interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Firenze-DAGRI Dipartimento di Scienze e tecnologie agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Florence |
Codice postale | 50144 |
Indirizzo | Piazzale delle Cascine, 18 |
Sito web | http://www.unifi.it |
candidature.selezioni@dagri.unifi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 19/12/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | candidature.selezioni@dagri.unifi.it |