Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Ca' Foscari University of Venice - Research fellowship for specific project:Tradurre la Cina: la mediazione linguistico-culturale gesuitica-PRIN 2022-CUP: H53D23007030006 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Ca' Foscari University of Venice - Research fellowship for specific project:Translating China: The Jesuit Linguistic-Cultural Mediation-PRIN 2022-CUP: H53D23005620006 |
Campo principale della ricerca | Literature |
Sottocampo della ricerca | Other |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-OR/01 - STORIA DEL VICINO ORIENTE ANTICO |
Descrizione sintetica in italiano | Questo progetto si pone come obiettivo lo studio delle strategie linguistico-traduttive e culturali che, a partire dal XVI secolo, hanno guidato i gesuiti nell’interpretazione dei classici cinesi. Il progetto prevede l’analisi delle fonti primarie cinesi su cui i gesuiti hanno basato le proprie traduzioni, nonché un’attenta disamina delle strategie di assimilazione di un ricchissimo lessico filosofico-religioso che poggiava su valori estranei alle tradizioni greco-latine. È anche richiesto un supporto al processo di digitalizzazione dei corpora cinese e latino-gesuitico |
Descrizione sintetica in inglese | This project aims to explore the linguistic, translational, and cultural strategies that, since the 16th century, guided the Jesuits in interpreting classical Chinese texts. The project involves analyzing the primary Chinese sources upon which the Jesuits based their translations, as well as a thorough examination of the strategies employed to assimilate a rich philosophical-religious lexicon rooted in values divergent from Greco-Latin traditions. Additionally, support is needed for the digitalization process of the Chinese and Jesuit-Latin corpora |
Data del bando | 04/12/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 23890 |
Periodicità | 12 |
E' richiesta mobilità internazionale? | yes |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
AFRICA EUROPE OCEANIA NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA |
Nazionalità dei candidati |
AFRICA EUROPE OCEANIA NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA |
Sito web del bando | https://www.unive.it/data/28825/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | TITOLI, PUBBLICAZIONI E COLLOQUIO |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | CV AND INTERVIEW |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | TITOLI, PUBBLICAZIONI E COLLOQUIO |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | CV AND INTERVIEW |
Nome dell'Ente finanziatore | UNIVERSITA' CA' FOSCARI VENEZIA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | VENEZIA |
Codice postale | 30123 |
Indirizzo | DORSO DURO 3246 |
Sito web | http://www.unive.it |
ricerca.dsaam@unive.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 15/01/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://apps.unive.it/domandeconcorso-en/accesso/dsaamprinlip232 |