Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Codice Pica: 2023-adrj236 - Comprensione della patogenesi dei carcinomi squamocellulari EB-associati, per identificare potenziali markers precoci e possibili target terapeutici – prog. PR-FESR 2021-2027 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Pica code: 2023-adrj236 - Understanding the pathogenesis of EB-associated squamous cell carcinomas, to identify potential early markers and possible therapeutic targets – proj. PR-FESR 2021-2027 |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/35 - MALATTIE CUTANEE E VENEREE |
Descrizione sintetica in italiano | I pazienti affetti da Epidermolisi Bollosa distrofica recessiva generalizzata (RDEB) ed Epidermolisi Bollosa giunzionale (JEB) soffrono di una forma di carcinoma squamocellualre (SCC) altamente aggressivo, che spesso porta il paziente a morte prematura. Attraverso l’integrazione di approcci multi-omici high-dimensional, il progetto mira a caratterizzare le lesioni displastiche cutanee e i SCC dei pazienti affetti da EB rispetto all’ulcera di Marjoilin e alle forme di SCC aggressivo indotti dai raggi ultravioletti. La trascrittomica spaziale consente di analizzare le cellule e le loro alterazioni nel contesto di tessuti intatti, arricchendo il know-how su questo peculiare tipo di SCC e contribuendo a identificare nuovi strumenti diagnostici per i carcinomi cutanei al fine di facilitare i processi decisionali nelle cure primarie |
Descrizione sintetica in inglese | Patients affected by generalized recessive dystrophic EB (RDEB) and junctional EB (JEB) suffer from highly aggressive squamous cell carcinoma (SCC), often leading to premature death. By means of integrating high-dimensional multi-omics approaches, we aim at characterizing EB cutaneous dysplastic lesions and EB-SCC in comparison with Marjoilin’s ulcer and aggressive ultraviolet-induced SCCs. Spatial transcriptomic allows to analyze cells and their dysfunction in the context of intact tissues, enriching the know-how on this peculiar SCC and contributing to identifying new cutaneous cancer diagnostic tools to aid decision-making in routinary primary care |
Data del bando | 04/12/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 27204 |
Periodicità | 24 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://titulus-unimore.cineca.it/albo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 22054 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 72 |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | procedura selettiva pubblica per titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | selective public procedure by qualifications and interview |
Nome dell'Ente finanziatore | UNIMORE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Modena |
Codice postale | 41121 |
Indirizzo | via Università 4 |
Sito web | http://www.unimore.it |
ufficio.selezioneassunzione@unimore.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 08/01/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |