Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Vita quotidiana e infanzia nel primo dopoguerra a Genova (1918-1922): genere, temi, fonti |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Everyday life and Childhood during the World War I aftermath in Genoa (1918-1922): themes, sources, iconography |
Campo principale della ricerca | History |
Sottocampo della ricerca | Contemporary history |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca avrà come oggetto la restituzione di aspetti, caratteri e dinamiche della quotidianità di bambini, bambine e adolescenti dalla fine del conflitto all'avvento del Fascismo. Il ricercatore/ricercatrice dovrà effettuare lo spoglio delle fonti conservate presso l’Archivio Ligure della Scrittura Popolare dell’Università di Genova. Dovranno essere inoltre consultati, oltre alla stampa locale, i documenti dell’archivio del Museo della Guerra di Genova. La ricerca comprenderà sondaggi presso l’Archivio storico del Comune di Genova, l’Archivio di Stato di Genova, l’Archivio Storico Ansaldo e la Biblioteca per ragazzi De Amicis di Genova, in cui sono conservati numerosi testi di letteratura per l’infanzia che contribuirono al processo di monumentalizzazione del conflitto. La ricercatrice/il ricercatore dovrà, inoltre, attivare dei laboratori didattici presso almeno un istituto scolastico cittadino, utilizzando i documenti reperiti durante il progetto |
Descrizione sintetica in inglese | This research will focus on children, girls and adolescents’ return to features and dynamics of everyday life in the postwar until the advent of Fascism. The researcher will have to go through the sources held by the Ligurian Archive of Popular Writing at the University of Genoa. Archival records of the Genoa War Museum will also have to be consulted, in addition to the local press. Further researches will be carried out in other archives which held m,any children’s literature texts that favoured the monumentalization of the war, such as the Genoa City Council Historical Archives, the Genoa State Archive, the Ansaldo Historical Archives, and the De Amicis Children's Library in Genoa. Finally, by using the research findings, the researcher will be expected to activate educational workshops at least in one city school |
Data del bando | 05/12/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www.unisi.it/ateneo/concorsi-gare-e-appalti/concorsi-assegni-di-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Siena - Dipartimento di Scienze Politiche e Internazionali |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Siena |
Codice postale | 53100 |
Indirizzo | Via Mattioli, 10 |
Sito web | http://www.https://www.unisi.it/ateneo/concorsi-gare-e-appalti/concorsi-assegni-di-ricerca |
amministrazione.dispi@unisi.it | |
Telefono | 0577235665 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 08/01/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | amministrazione.dispi@unisi.it |