Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | REPLAN-EU - Spiegare la formulazione e l'attuazione dei piani di ripresa e resilienza in Europa: un approccio comparativo |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | REPLAN-EU - Explaining the formulation and implementation of Recovery and Resilience Plans in Europe: a comparative approach |
Settore Concorsuale | 14 - Scienze politiche e sociali |
S.S.D | SPS/04 - SCIENZA POLITICA |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto REPLAN-EU si propone di indagare e analizzare la formulazione e l’attuazione dei Piani nazionali di ripresa e resilienza. Il nostro disegno di ricerca prevede una comparazione strutturata e il process-tracing di tre casi studio nazionali: Germania, Francia e Italia. Oltre ad essere intrinsecamente importanti in quanto sono i più grandi Stati membri dell’UE, questi casi sono stati selezionati perché presentano istituzioni economiche e politiche diverse, che ci consentono di applicare il metodo most different system design. Per testare un insieme di ipotesi derivate dalla letteratura scientifica esistente, utilizzeremo una varietà di fonti, tra cui l’analisi sistematica di documenti di policy, un’indagine sulla copertura mediatica e interviste semi-strutturate a Bruxelles e nei paesi oggetto di studio. |
Descrizione sintetica in inglese | The REPLAN-EU project sets out to investigate and analyse the domestic formulation and implementation of Recovery and Resilience Plans. Our research design envisages a structured focused comparison as well as within-case process tracing of three selected country studies - Germany, France, and Italy. Besides being intrinsically important as they are the largest EU member states, these cases were selected because they feature different economic and political institutions, which allow us to apply a most-different-systems design approach. To test a pool of original hypotheses derived from the existing literature, we will collect evidence drawing from a variety of sources, including a systematic analysis of policy documents, a survey of press coverage as well as semi-structured elite interviews in Brussels and in the selected countries. |
Data del bando | 05/12/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
AFRICA EUROPE OCEANIA NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA OTHER E.U. CHINA (MAINLAND) CHINA (HONG KONG) |
Nazionalità dei candidati |
AFRICA EUROPE OCEANIA NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA OTHER E.U. CHINA (MAINLAND) CHINA (HONG KONG) |
Sito web del bando | https://spgi.unipd.it/bando-di-selezione-n-spgi23a16-16-guardiancich-il-conferimento-di-n-1-assegno-lo-svolgimento-di |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Importo annuale | 19.456 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | La selezione si attua mediante la valutazione comparativa dei titoli, del curriculum scientifico-professionale, della produttività scientifica e di un colloquio da parte di una Commissione giudicatrice nominata dal Direttore della struttura |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The selection is carried out through the comparative evaluation of qualifications, scientific-professional curriculum, scientific productivity and an interview by a judging commission appointed by the Director of the structure |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Padova |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Padova |
Codice postale | 35123 |
Indirizzo | via del Santo, 28 |
Sito web | https://spgi.unipd.it/ |
scientifica.spgi@unipd.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 20/12/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |