Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Accesso alla casa e territori fragili - RIF. 296/2023 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Housing affordability and fragile territory - REF. 296/2023 |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | ICAR/20 - TECNICA E PIANIFICAZIONE URBANISTICA |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | ICAR/21 - URBANISTICA |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | ICAR/14 - COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA E URBANA |
Descrizione sintetica in italiano | Il programma di ricerca sarà orientata all’implementazione dell’asse di ricerca CASA di FULL con l’obiettivo di stabilire un hub attivo di ricerca sulle tematiche dell’abitare. Si tratta di un programma di ricerca che punta ad indagare in maniera comparativa caratteristiche e criticità dell’housing affordability nelle città emergenti in contrappunto con i temi del patrimonio edilizio da riabitare nei territori fragili. Il progetto punta a lavorare su diverse dimensioni chiave: a) il ruolo di politiche e strategie urbane, regionali, nazionali; b) le conflittualità emergenti per l’abitare accessibile c) le nuove reti emergenti a livello nazionale ed europeo per la produzione di abitare accessibile e mutualistico. Si prevede un’indagine comparata di pratiche abitative alternative, accessibili ed inclusive in Europa ed in Italia con particolare attenzione alle possibilità di transfer of use e scalabilità in territori differenti. |
Descrizione sintetica in inglese | The research program will be oriented towards the implementation of FULL's CASA research axis with the aim of establishing an active research hub on housing issues. The research program aims to investigate the characteristics and critical issues of housing affordability in emerging cities vis à vis the themes of the reuse of existing stock of houses in fragile territories. The project aims to work on several key dimensions: a) the role of urban, regional and national policies and strategies; b) the emerging conflicts for accessible housing c) the new emerging networks at national and European levels for the production of accessible and mutualistic housing. A comparative investigation of alternative, accessible and inclusive housing practices in Europe and Italy is envisaged with particular attention to the possibilities of transfer of use and scalability in different territories. |
Data del bando | 05/12/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
OTHER |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://careers.polito.it/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Il bando e la modulistica per partecipare alla valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://careers.polito.it/ |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | To apply for research grants fill out the form available at the following address: https://careers.polito.it/ |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Torino |
Sito web | http://www.polito.it/ |
peps.assegnidiricerca@polito.it | |
Telefono | +39 011 090 5923 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 18/12/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://careers.polito.it/ |