Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Tecnologie digitali e schiavitù moderna |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Digital Technologies and Modern Slavery |
Settore Concorsuale | 14 - Scienze politiche e sociali |
S.S.D | SPS/09 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI E DEL LAVORO |
Settore Concorsuale | 12 - Scienze giuridiche |
S.S.D | IUS/20 - FILOSOFIA DEL DIRITTO |
Settore Concorsuale | 14 - Scienze politiche e sociali |
S.S.D | SPS/01 - FILOSOFIA POLITICA |
Descrizione sintetica in italiano | La pratica della schiavitù può essere correlata a due diversi concetti di "alienazione da sé": in primo luogo, l'essere "posseduti" come proprietà da terzi; in secondo luogo, l'essere "posseduti" in un senso più informale e contemporaneo, attraverso la rimozione della capacità di un individuo di governare la propria vita. La schiavitù digitale è un concetto ancora vago, ma è una realtà della vita quotidiana di oggi e può essere collegata ai due concetti di “alienazione dal sé". La schiavitù digitale nasconde nuove forme di sfruttamento dei lavoratori nelle data factories a causa della totale mancanza di tutela del lavoro e le pratiche di auto-alienazione di terzi derivanti dall'aggregazione e dal traffico di dati personali possono portare alla schiavitù digitale. Questa ricerca esplorerà le attuali definizioni di lavoro forzato e se la legislazione esistente è adatta a proteggere gli esseri digitali dalla servitù e dalla schiavitù |
Descrizione sintetica in inglese | The practice of slavery can be related to two different concepts of “alienation from self”: first, as being “owned” as property by a third party; and, second, as being “owned” in a more informal, contemporary sense, through the removal of an individual’s ability to govern her own life. Digital slavery is still a vague concept, but it is reality of daily life today and can be related to the two concepts of “alienation from the self”. Digital slavery hides new forms of exploitation of workers in data factories because of a complete lack of labour protection and self-alienating third-party practices resulting from personal data aggregation and trafficking can lead directly to ‘digital slavery’. This research will explore current definitions of forced labour and if existing legislation is suitable to protect digital beings against servitude and slavery |
Data del bando | 05/12/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
AFRICA EUROPE OCEANIA NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA OTHER E.U. CHINA (MAINLAND) CHINA (HONG KONG) |
Nazionalità dei candidati |
OCEANIA AFRICA EUROPE NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA OTHER E.U. CHINA (MAINLAND) CHINA (HONG KONG) |
Sito web del bando | https://spgi.unipd.it/bando-di-selezione-n-spgi23a19-19-margiotta-il-conferimento-di-n-1-assegno-lo-svolgimento-di |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Importo annuale | 19.456 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | La selezione si attua mediante la valutazione comparativa dei titoli, del curriculum scientifico-professionale, della produttività scientifica, di due lettere di referenza e di un colloquio da parte di una Commissione giudicatrice nominata dal Direttore della struttura |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The selection is carried out through the comparative evaluation of qualifications, scientific-professional curriculum, scientific productivity, two reference letters and an interview by a judging commission appointed by the Director of the structure |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Padova |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Padova |
Codice postale | 35123 |
Indirizzo | via del Santo, 28 |
Sito web | https://spgi.unipd.it/ |
scientifica.spgi@unipd.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 20/12/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |