Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Analisi del ruolo dei ritmi cerebrali e della connettività cerebrale attraverso modelli neurocomputazionali e elaborazione EEG |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Analysis of the role of brain rhythms and brain connectivity through neurocomputational modeling and EEG processing |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Biomedical engineering |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto riguarderà lo studio del ruolo dei ritmi cerebrali attraverso lo sviluppo di modelli neurocomputazionali, e tecniche avanzate di elaborazione EEG e stima della connettività cerebrale. Saranno studiati modelli della memoria episodica e semantica, e le loro interazioni durante il sonno, basate su ritmi teta e gamma. Infatti, la presenza di un ritmo gamma (> 30 Hz) all’interno di un ritmo teta (4 Hz) è ritenuto essenziale per la codifica di sequenze in memoria. Parallelamente, tecniche avanzate di elaborazione EEG saranno applicate a dati di laboratorio e clinici, per valutare il ruolo di connettività di tipo bottom-up o top-down, in diverse bande di frequenza, durante task cognitivi. Un aspetto riguarderà lo studio di possibili alterazioni delle connessioni in soggetti patologici. I dati potranno essere sintetizzati facendo uso di indici estratti dalla teoria dei grafi. I risultati saranno divulgati attraverso relazioni a congressi e pubblicazioni su riviste internazionali. |
Descrizione sintetica in inglese | The project will concern the study of the role of brain rhythms through the development of neurocomputational models, advanced EEG processing techniques, and estimation of brain connectivity. Models of episodic and semantic memory and their interactions during sleep will be studied based on theta and gamma rhythms. The presence of a gamma rhythm (> 30 Hz) within a theta rhythm (4 Hz) is considered essential for the coding of sequences in memory. In parallel, advanced EEG processing techniques will be applied to laboratory and clinical data to evaluate the role of bottom-up or top-down connectivity in different frequency bands during cognitive tasks. One aspect will concern the study of possible alterations of connections in pathological subjects. The data can be summarized using indices extracted from graph theory. The results will be disseminated through conference reports and publications in international journals. |
Data del bando | 05/12/2023 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'ENERGIA ELETTRICA E DELL'INFORMAZIONE "GUGLIELMO MARCONI" |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
barbara.diplacido@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 31/01/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |