Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | snoRNA retaining transcripts (snoRTs) as post-transcriptional determinants of breast cancer cells phenotype |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | snoRNA retaining transcripts (snoRTs) as post-transcriptional determinants of breast cancer cells phenotype, (code 2022R8R3LB - CUP J53D23003250006 |
Campo principale della ricerca | Biological sciences |
Sottocampo della ricerca | Biology |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Gli small nucleolar RNA (snoRNA) sono RNA trascritti da introni di geni codificanti e non codificant. Gli snoRNA guidano la modifica di specifici residui nell'RNA. Una parte significativa degli snoRNA è presente come introni ritenuti in specifiche isoforme di mRNA espresse dal loro gene ospite (o snoRNA retaining transcripts - snoRTs). Sebbene diversi snoRTs siano abbondanti, sono stati completamente trascurati dalle analisi di RNA-seq. Abbiamo osservato che l'espressione degli snoRTs è associata alle caratteristiche primarie del cancro al seno e che interagiscono con proteine coinvolte nella tumorigenesi. Abbiamo anche scoperto che la pseudouridina-sintetasi umana DKC1 potrebbe legarsi agli snoRTs nel citoplasma. Gli snoRTs potrebbero consentire al complesso di pseudouridilazione di agire su bersagli nel citoplasma, inclusi mRNA e rRNA accessibili su subunità ribosomiali, consentendo un controllo post-trascrizionale. |
Descrizione sintetica in inglese | Small nucleolar RNAs (snoRNAs) are non-coding RNAs hosted in the introns of protein-coding and non- protein-coding genes. snoRNAs guide the modification of specific residues in RNA. A significant fraction of snoRNA are found as retained introns of specific mRNA isoforms expressed from their host gene (or snoRNA retaining transcripts - snoRTs). While several snoRTs are highly abundant, they have been entirely missed by gene-based RNA-seq analyses. Thus, we ignore the mechanisms behind their biogenesis, and their function in cell physiology and pathology. We observed that snoRTs expression is associated with primary breast cancer features, and that they interact with proteins involved in tumorigenesis. We also found that the human pseudouridine-synthase DKC1 could bind to snoRTs in the cytoplasm. snoRTs could thus allow the pseudouridylation complex to act on targets in the cytoplasm including mRNAs and rRNAs accessible on ribosomal subunits, enabling post-transcriptional control. |
Data del bando | 05/12/2023 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE E CHIRURGICHE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
sam.nonstrutturati@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 19/12/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |