Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Sviluppo di MODelli innovativi per lo studio dei meccanismi di riparazione tissutale e fibrosi nell’ambito della medicina di precisione per le malattie immuno-mediate |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Development of innovative models for the study of the mechanisms underlying tissue repair and fibrosis in the field of precision medicine for immune-mediated diseases |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | BIO/09 - FISIOLOGIA |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto svilupperà modelli in vitro innovativi per la ricerca e la clinica, nell’ambito della medicina di precisione delle malattie immuno-mediate. Il proposto studio preclinico si focalizza principalmente sui processi di riparazione tissutale e fibrosi, il meccanismo patogenetico di disordini multiorgano (osservabili nella sindrome di Behcet). Per questo scopo saranno creati modelli basati su biomateriali, per ottimizzare il differenziamento dei fibroblasti in miofibroblasti, le cellule responsabili della fibrosi. Le fasi del progetto prevedono: 1) preparazione di biomateriali con diverse proprietà meccaniche per la coltura e il differenziamento dei fibroblasti; 2) identificazione del supporto migliore per fibroblasti tessuto-specifici; 3) studio dei meccanismi di meccanotrasduzione; 4) sviluppo di biomateriali “dinamici” con proprietà variabili tramite irraggiamento. |
Descrizione sintetica in inglese | The project will develop innovative in vitro models for research and clinics in the field of precision medicine of immune-mediated diseases. The proposed preclinical study focuses mainly on the processes of tissue repair and fibrosis, the pathogenetic mechanism of multiorgan disorders (observed in Behcet's syndrome). To this aim, models based on biomaterials will be created to optimize the differentiation of fibroblasts into myofibroblasts, the cells responsible for fibrosis. The phases of the project include: 1) preparation of biomaterials with different mechanical properties for the culture and differentiation of fibroblasts; 2) identification of the best support for tissue-specific fibroblasts; 3) study of mechanotransduction mechanisms; 4) development of "dynamic" biomaterials with variable properties through irradiation. The aforementioned models will be available on a large scale and usable in various sectors of biomedical research. |
Data del bando | 06/12/2023 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www.unifi.it/albo-ufficiale.html |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Firenze |
Sito web | http://www.unifi.it |
comunicazione@dmsc.unifi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 08/01/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |