Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Id 3901 Fit for Medical Robotics, acronimo Fit4MedRob - Piano Nazionale Complementare PNC - Codice PNC0000007/ CUP B53C22006970001 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Id 3901 Fit for Medical Robotics, acronimo Fit4MedRob - Piano Nazionale Complementare PNC - Codice PNC0000007/ CUP B53C22006970001 |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-IND/34 - BIOINGEGNERIA INDUSTRIALE |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca mira allo sviluppo di interfacce non invasive per il controllo di protesi di mano e polso multi-articolate. La persona gestirà progetti di registrazione sperimentale di segnali EMG in soggetti umani e strategie di controllo biomimetiche clinicamente valide, testate in trial clinici con uso casalingo della protesi. Richiesta esperienza in fitting e validazione di strategie di controllo protesico con interfacce invasive/non invasive. La persona ideale ha laurea in ingegneria biomedica, con esperienza in processing di segnali fisiologici, riconoscimento di pattern, progettazione e implementazione di algoritmi su piattaforme embedded. Si utilizzeranno linguaggi embedded (C, C++, C#), sistemi BUS (SPI, I2C, CAN), software di controllo (LabView) e software di analisi (MATLAB). È auspicabile esperienza nel debug dell'hardware e firmware con strumenti di laboratorio comuni (oscilloscopio, multimetro). |
Descrizione sintetica in inglese | The research aims to develop non-invasive interfaces for controlling multi-articulated hand and wrist prosthetics. The winner will manage projects involving the experimental recording of EMG signals in human subjects and clinically valid biomimetic control strategies, tested in clinical trials with at-home use of the prosthesis. Experience in fitting and validating prosthetic control strategies with invasive/non-invasive interfaces is required. The ideal candidate holds a degree in biomedical engineering or related fields, with experience in processing physiological signals, pattern recognition, design, and implementation of algorithms on embedded platforms. Tools such as embedded languages (C, C++, C#) BUS systems (SPI, I2C, CAN), control software (LabView), and analysis software (MATLAB) will be used. Experience in debugging hardware and firmware with common laboratory tools (oscilloscope, multimeter) is desirable |
Data del bando | 22/11/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www.santannapisa.it/it/assegni-di-ricerca-e-selezioni-incarichi-esterni/istituto-di-biorobotica-controllo-mioelettrico-1 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Pisa |
Codice postale | 56127 |
Indirizzo | P.zza Martiri della Libertà, 33 |
Sito web | http://www.santannapisa.it |
assegniricerca@santannapisa.it | |
Telefono | 050883111 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 07/12/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://www.santannapisa.it/it/assegni-di-ricerca-e-selezioni-incarichi-esterni/istituto-di-biorobotica-controllo-mioelettrico-1 |