Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Luoghi religiosi a Roma: storia e memoria del patrimonio sociale e culturale delle minoranze |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Religious sites in Rome: history and memory of the social and cultural heritage of minorities |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca si concentra sulla storia degli gli edifici destinati al culto delle minoranze religiose sorti nello spazio urbano di Roma dalla fase spot-unitaria (1870) sino ai giorni nostri al fine di esaminarne la resilienza e la sostenibilità, e ricavare così utili linee guida nella gestione di tale patrimonio religioso e culturale tangibile e prenderà in analisi la storia e la memoria di un campione edifici religiosi ricostruendone gli usi e i riusi, la resilienza, la sostenibilità e l’impatto ambientale, oltre che le ricadute sul tessuto sociale e urbano circostante (opinione dei residenti; s-valutazione, riqualificazione del quartiere, gentrification) mediante la ricerca d’archivio e l’indagine etnografica sul campo. |
Descrizione sintetica in inglese | The research focuses on the history of buildings for the worship of religious minorities that have sprung up in the urban space of Rome from the spot-unification phase (1870) to the the present day in order to examine their resilience and sustainability, and thus derive useful guidelines in the management of this tangible religious and cultural heritage. It will analyse the history and memory of a sample of religious buildings, reconstructing their uses and reuses, resilience, sustainability and environmental impact, as well as their impact on the surrounding social and urban fabric. environmental impact, as well as the effects on the surrounding social and urban fabric (residents' opinion; s-valuation, neighbourhood redevelopment, gentrification) through archival research and ethnographic fieldwork |
Data del bando | 07/12/2023 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www.uniroma3.it/ricerca/assegni-di-ricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | https://www.uniroma3.it/ricerca/assegni-di-ricerca/ |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Sito web | https://www.uniroma3.it/ricerca/assegni-di-ricerca/ |
ricerca.studiumanistici@uniroma3.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 06/01/2024 - alle ore 00:00 |
---|