Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Metodologie innovative per lo studio dell’accoppiamento neuro-meccanico durante compiti motori - RIF. 313/2023 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Innovative methods for the assessment of neuro-mechanical coupling during motor tasks - REF. 313/2023 |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-INF/06 - BIOINGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA |
Descrizione sintetica in italiano | Negli ultimi vent'anni, i metodi per caratterizzare il sistema neuromuscolare hanno registrato notevoli miglioramenti, portando a progressi nella comprensione di come il tessuto muscolare risponde meccanicamente all'eccitazione neurale. Tra queste tecniche, l'elettroencefalografia (EEG),l'elettromiografia (EMG) e l'ecografia (US) hanno il potenziale di fornire una caratterizzazione completa delle proprietà neurali e meccaniche del sistema neuromuscolare. L'obiettivo di questo Programma di Ricerca è sviluppare e applicare approcci innovativi basati su questi metodi per caratterizzare la fisiologia neuromuscolare in soggetti sani e quantificare i meccanismi che compromettono la funzione neuromuscolare a causa dell'inattività e dell'invecchiamento. I metodi di decomposizione di unità motorie basati su HD-EMG saranno integrati con EEG o con US per caratterizzare le proprietà neuromeccaniche muscolari in soggetti giovani e anziani |
Descrizione sintetica in inglese | In the last twenty years, non-invasive methods to characterize the neuromuscular system underwent considerable improvements leading to advancements in the understanding of how muscle tissue responds mechanically to the neural excitation. Among these techniques, electroencephalography (EEG), electromyography (EMG) and ultrasound (US) imaging have the potential to provide a comprehensive characterization of the neural and mechanical properties of the neuromuscular system. The aim of this Research Program is to develop and apply innovative approaches based on these methods to characterize neuromuscular physiology in healthy subjects and to quantify the mechanisms impairing neuromuscular function due to inactivity and ageing. Motor unit decomposition methods based on HDEMG will be integrated with EEG or US to characterize neural and mechanical muscle properties over populations of young and elderly subjects |
Data del bando | 07/12/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
OTHER |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://careers.polito.it/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Il bando e la modulistica per partecipare alla valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://careers.polito.it/ |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | To apply for research grants fill out the form available at the following address: https://careers.polito.it/ |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Torino |
Sito web | http://www.polito.it/ |
peps.assegnidiricerca@polito.it | |
Telefono | +39 011 090 5923 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 18/12/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://careers.polito.it/ |