Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Intelligenza artificiale per monitorare i nostri mari - RIF. 326/2023 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Artificial Intelligence to Monitor our Seas - REF. 326/2023 |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-IND/13 - MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE |
Descrizione sintetica in italiano | Il programma AIMS (Artificial Intelligence to Monitor our Seas) mira a rivoluzionare il monitoraggio remoto con avanzati algoritmi di intelligenza artificiale, migliorando i metodi tradizionali per monitorare onde e vento offshore. Riducendo i costi e i tempi di raccolta dati, AIMS accelera la transizione verso una società a neutralità climatica. Concentrandosi su ambienti marini complessi, AIMS affronta le sfide del monitoraggio oceanico, cruciale per la scienza del clima e le energie rinnovabili. Gli algoritmi flessibili di intelligenza artificiale di AIMS hanno ampie applicazioni, integrando dati eterogenei da satelliti e misurazioni in-situ. Un dataset completo supporta lo sviluppo degli algoritmi, colmando lacune e interpretando periodi delle onde non misurati direttamente dai satelliti. In linea con il PNRR, AIMS accelera l'installazione di energie rinnovabili offshore, promuovendo digitalizzazione e uso di asset spaziali. |
Descrizione sintetica in inglese | The AIMS program aims to transform remote monitoring using advanced AI algorithms, enhancing traditional wave and offshore wind monitoring methods. By improving the value and resolution of sparse satellite and in-situ instrument data, AIMS significantly reduces the cost and time of data collection, fostering a quicker transition to a climate-neutral society. With a primary focus on challenging marine environments, AIMS addresses the complexities of ocean monitoring, crucial for climate science and the renewable energy sector. The versatile AI algorithms developed by AIMS have broad applications across various fields, integrating diverse satellite and in-situ data. A comprehensive dataset supports AI algorithm development, enabling gap-filling. Aligned with PNRR objectives, AIMS accelerates offshore renewable energy installation, fostering digitalization and space asset use. |
Data del bando | 07/12/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
OTHER |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://careers.polito.it/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Il bando e la modulistica per partecipare alla valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://careers.polito.it/ |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | To apply for research grants fill out the form available at the following address: https://careers.polito.it/ |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Torino |
Sito web | http://www.polito.it/ |
peps.assegnidiricerca@polito.it | |
Telefono | +39 011 090 5923 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 18/12/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://careers.polito.it/ |