Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Disordini congeniti dell’immunità causati da STAT3: caratterizzazione dei meccanismi della malattia e i potenziali bersagli |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | STAT3-related inborn errors of immunity: unraveling disease mechanisms and potential targets |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/38 - PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA |
Descrizione sintetica in italiano | Le mutazioni di STAT3 sono alla base di disturbi ampi, con conseguente immunodeficienza, autoimmunità e neoplasie. Nonostante la caratterizzazione approfondita delle funzioni di STAT3 a livello molecolare e cellulare, rimangono aspetti clinicamente rilevanti da chiarire per entrambi i fenotipi di malattia. Il programma di ricerca si concentra su: identificazione dei pazienti con malattia legata a STAT3 e valutazione clinica e immunologica; caratterizzazione della funzionalità delle cellule immunitarie in pazienti con errori congeniti di STAT3 tramite immunofenotipizzazione e scRNAseq; analisi di nuovi ruoli per i geni STAT3 e STAT3-bersaglio nella regolazione delle funzioni nelle cellule immunitarie. Sarà impiegato un approccio multidisciplinare, combinando competenze in genetica medica, sequenziamento di nuova generazione, biologia cellulare e molecolare, e editing genetico. Questo studio fornirà nuove informazioni sulla risposta immunitaria mediata da STAT3. |
Descrizione sintetica in inglese | Mutations in STAT3 underlie a broad spectrum of disorders leading to immunodeficiency,autoimmunity,and neoplasms.Despite the extensive characterization of STAT3's molecular and cellular functions, several clinically relevant aspects remain unclear for both disease phenotypes.The research program aims to address the following fundamental aspects:identification of patients with STAT3-related diseases and clinical and immunological assessment;characterization of innate and adaptive immune cell functionality in patients with congenital errors related to STAT3 through immunophenotyping and single-cell RNA sequencing (scRNAseq);analysis of new roles for STAT3 and STAT3-target genes underlying the regulation of effector functions in immune cells.A comprehensive multidisciplinary approach will be employed,combining expertise in medical genetics, NGS platform,cellular and molecular biology,and genetic editing. |
Data del bando | 07/12/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
International |
Nazionalità dei candidati |
International |
Sito web del bando | https://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F005327552-UNFICLE-c097ca46-a3e9-45e5-a56f-5ae8d41bcdcf-000.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 23890.08 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Laurea V.O. o corrispondente laurea specialistica/magistrale N.O. o equipollenti/equiparate in Biotecnologie mediche o Biologia Esperienza nello studio di malattie oncoematologiche ed immunologiche Esperienza nell’analisi genetica tramite sequenziamento di nuova generazione (NGS) Conoscenza di tecniche di espressione genica, citometria a flusso, colture cellulari Buona conoscenza di software e database per analisi di sequenze di DNA Ottima conoscenza della lingua inglese parlate e scritta Curriculum scientifico professionale idoneo allo svolgimento della ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
Master degree in Medical biotechnology or Biology Experience in the study of oncohaematological and immunological diseases Experience in analytics genetics via sequencing again generation (NGS) Knowledge of techniques brilliant expression, flow cytometry, cells cultures Good knowledge of software and database for sequence analysis of DNA Excellent knowledge of spoken and written English language Scientific-professional CV suitable for carrying out the research |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Il concorso è per titoli e per colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The competition will be carried out by an evaluation of titles and examination, by means of an interview |
Nome dell'Ente finanziatore | UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI FIRENZE – Dipartimento di Neurofarba - progetto Ministero dell’Università e della Ricerca - PRIN Bando 2022 PRIN2022_GAMBINERI – CUP B53D23003590006 |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Firenze |
Sito web | http://www.unifi.it |
assegni-neurofarba-group@unifi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 02/01/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |