Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Sintesi e caratterizzazione di complessi di coordinazione ingegnerizzati per il controllo ottico dello spin di una singola molecola |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Synthesis and characterization of coordination complexes engineered for optical addressing of single-molecule spin |
Campo principale della ricerca | Chemistry |
Sottocampo della ricerca | Other |
Settore Concorsuale | 03 - Scienze chimiche |
S.S.D | CHIM/03 - CHIMICA GENERALE ED INORGANICA |
Descrizione sintetica in italiano | L’assegnista di ricerca dovrà sintetizzare e caratterizzare le proprietà macroscopiche di una famiglia di molecole a spin S=1 con caratteristiche tali da potersi comportare da interfaccia spin fotone. La caratterizzazione chimica e strutturale standard sarà affiancata dalla spettroscopia IR e UV-vis per selezionare la lunghezza d’onda di eccitazione da utilizzare negli esperimenti ottici. Le proprietà magnetiche verranno valutate utilizzando sia tecniche magnetometriche (SQUID, AC, VSM, magnetometria a momento torcente) che spettroscopiche (Risonanza Paramagnetica Elettronica a multifrequenza). La persona selezionata dovrà inoltre essere in grado di discutere i risultati ottenuti con i partecipanti al progetto Quintessence che effettueranno gli studi su singola molecola ai laboratori INO-CNR e sviluppare appropriate strategie per ottenere i complessi di coordinazione più utili per gli scopi del progetto. |
Descrizione sintetica in inglese | The candidate will synthesise and characterize the macroscopic properties of a family of molecules with spin S=1 and features compatible with the behaviour of a spin-photon interface. The standard chemical and structural characterization (Elemental analysis, NMR, Xray diffraction) will be flanked by IR and UV-Vis absorption spectra for a more informed choice on the excitation wavelength to be used in the optical experiments. The magnetic properties will be assessed using both magnetometric (SQUID, AC, VSM and torque magnetometry) and spectroscopic techniques (Electron Paramagnetic resonance at X and W-band). The selected researcher is expected to be able to appropriately discuss these results with the other participants to Quintessence project in charge of the single molecule studies at the INO-CNR labs, as well as to devise appropriate strategies to obtain the coordination complexes useful for the project’s scope. |
Data del bando | 07/12/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 23890 |
Periodicità | 12 mesi |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F005326228-UNFICLE-2ff8a16b-1c22-4442-9236-5c3b15ab14dd-000.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 23890 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Firenze |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Sesto Fiorentino |
Codice postale | 50019 |
Indirizzo | Via della Lastruccia, 3 |
Sito web | http://www.unifi.it |
lorenzo.sorace@unifi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 23/01/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |