Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Codice bando pica: 2023_adrj249Salario, legge e contrattazione collettiva in Italia e in Europa, nell’ambito del progetto PRIN2020 omissis |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | pica code : 2023_adrj249 Wage, law and collective bargaining, in Italy and European Union, on the project omissis |
Campo principale della ricerca | Juridical sciences |
Sottocampo della ricerca | Private law |
Settore Concorsuale | 12 - Scienze giuridiche |
S.S.D | IUS/07 - DIRITTO DEL LAVORO |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca si propone di effettuare una ricognizione analitica e completa di ogni profilo relativo al diritto alla retribuzione/corrispettivo nel sistema giuridico nazionale italiano. In particolare, la ricerca sarà finalizzata a indagare tutto il sistema giuridico salariale alla luce delle due questioni enunciate dalla Commissione Europea con la Direttiva n. 2022/2041 EU: l’adeguatezza del salario e la copertura totale del diritto al salario adeguato. Quanto al primo profilo, obiettivo della ricerca è di considerare le diverse nozioni giuridiche interne di salario e, segnatamente, quella costituzionale di derivazione giurisprudenziale, quella contrattuale collettiva e quella utile a fini giuspubblicistici omissis |
Descrizione sintetica in inglese | The research aims to carry out an analytical and complete survey of all the aspects related to the right to wage/remuneration in the Italian legal system. In particular, the research will investigate the legal wage system in the light of the two issues set out by the European Commission with the Directive 2022/2041 EU, i.e. the adequacy and the coverage of wage protection. On the topic of wage adequacy, the aim of the research is to address the different legal notions of wages and, in particular, the constitutional-oriented one derived from case law, the collective bargaining one and the specific definition of pay imposed for legal purposes such as the calculation of social security contributions or the determination of hourly costs in public procurement, or in the compliance with EU provisions (e.g. in crossborder posting).omissis |
Data del bando | 07/12/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 27204 |
Periodicità | 12 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://wss.unimore.it/public/albo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 22054 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 72 |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | procedura selettiva pubblica per titoli e colloqui |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | selective public procedure by qualifications and interview |
Nome dell'Ente finanziatore | UNIMORE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | MODENA |
Codice postale | 41121 |
Indirizzo | VIA UNIVERSITà NR.4 |
Sito web | http://www.unimore.it |
ufficio.selezioneassunzione@unimore.it | |
Telefono | 059/2056075 - 6445 - 7078 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 22/12/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |