Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Re-life: La conoscenza geometrica (Scan-to-BIM) dell'architettura per elaborare scenari di riuso di edifici ex-monastici |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Re-life: Geometric knowledge (Scan-to-BIM) of architecture to develop reuse scenarios for former monastic buildings |
Campo principale della ricerca | Architecture |
Sottocampo della ricerca | Design |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | ICAR/17 - DISEGNO |
Descrizione sintetica in italiano | Scopo dell’assegno è la implementazione di un modello HBIM (Historic Building Information Model) a partire dai rilievi laser scanner e fotogrammetrici, nonché introspettivi (georadar, termografici) di tre edifici originariamente monastici, oggi volti a diverso uso: il convento domenicano di SS. Giovanni e Paolo a Venezia (oggi Ospedale Civile), il monastero benedettino di SS. Felice e Fortunato a Vicenza (oggi scuola superiore, IPE “Guido Piovene”) e il monastero benedettino di San Nicolò del Lido di Venezia (oggi come sede italiana del Global Campus of Human Rights). L’assegnista dovrà collaborare con gli altri tre assegnisti coinvolti nel progetto “Re-life: accessibilità e inclusività negli scenari di riuso e valorizzazione di ex edifici monastici”. |
Descrizione sintetica in inglese | The purpose of the grant is the implementation of an HBIM (Historic Building Information Model) starting from laser scanner and photogrammetric surveys, as well as introspective (georadar, thermographic) surveys of three originally monastic buildings, now intended for different uses: the Dominican convent of SS. Giovanni e Paolo in Venice (now the Civil Hospital), the Benedictine monastery of SS. Felice e Fortunato in Vicenza (today high school, IPE “Guido Piovene”) and the Benedictine monastery of San Nicolò del Lido di Venezia (today as the Italian headquarters of the Global Campus of Human Rights). The grant holder will have to collaborate with the other three grant holders involved in the project "Re-life: accessibility and inclusiveness in the reuse and valorization scenarios of former monastic buildings". |
Data del bando | 01/12/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 21064,31 |
Periodicità | 12 mesi |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://protocollo.unipd.it/albo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Padova - Dipartimento di ingegneria Civile |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Padova |
Sito web | https://www.unipd.it/ |
ricerca@dicea.unipd.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 08/01/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://www.dicea.unipd.it/ |