Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Sviluppo e caratterizzazione di coating fosfatici innovativi per la conservazione preventiva dei substrati lapidei storici |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Development and characterization of innovative phosphate coatings for preventive conservation of historic stone substrates |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Materials Engineering |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca dell’assegnista sarà finalizzata allo sviluppo di innovativi coating fosfatici formati in situ su substrati lapidei, funzionalizzati per conseguire nuove proprietà quali quella antimicrobica, antimacchia e auto-diagnostica. Le attività includeranno: (1) ricerca bibliografica sullo stato dell’arte; (2) sintesi di calcio fosfati su substrati lapidei (ad es. marmo e calcari porosi) mediante “wet chemistry”, testando diversi metodi di funzionalizzazione per conseguire le proprietà desiderate; (3) caratterizzazione e ottimizzazione della efficacia, compatibilità e durabilità dei nuovi coating formati sui substrati lapidei, mediante test di invecchiamento ed analisi chimico-mineralogico-microstrutturali quali XRD, FT-IR, SEM/EDS, ICP; (4) gestione dei dati raccolti e preparazione di report. |
Descrizione sintetica in inglese | The activity of the research fellow will be aimed at developing innovative phosphate coatings formed in situ over stone substrates, functionalized to achieve new properties such as antimicrobial, anti-stain and self-diagnostic ability. The research activities will include: (1) literature review on the state-of-the-art; (2) synthesis of calcium phosphates over stone substrates (e.g. marble and limestone) by wet chemistry, investigating different methods of functionalization to achieve the desired properties; (3) characterization and optimization of effectiveness, compatibility and durability of the new coatings formed over stone, by ageing tests and chemical-mineralogical-microstructural analyses such as XRD, FT-IR, SEM/EDS, ICP; (4) management of the obtained data and preparation of reports. |
Data del bando | 20/12/2023 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, CHIMICA, AMBIENTALE E DEI MATERIALI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
enrico.sassoni2@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 31/03/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |