Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | PATHs Of the Soul. An Athlas of Ancient Emotions |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | PATHs Of the Soul. An Athlas of Ancient Emotions |
Campo principale della ricerca | History |
Sottocampo della ricerca | Archaeology |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-FIL-LET/04 - LINGUA E LETTERATURA LATINA |
Descrizione sintetica in italiano | Il programma di ricerca rientra nell'ambito del progetto PRIN 2022 "PATHOS: PATHs Of the Soul. An Atlas of Ancient Emotions” che intende offrire una panoramica e alcuni approfondimenti specifici sulle quattro passioni fondamentali dello Stoicismo (piacere, dolore, paura, desiderio) nella cultura romana, con attenzione sia alle espressioni delle stesse nell’arte, sia alla loro ricezione medioevale, fino ad arrivare alla rilettura cartesiana. Il vincitore dell’assegno dovrà collaborare alla stesura delle voci del suddetto "Atlante delle Passioni" elaborando un prospetto ragionato ed eventuali approfondimenti in forma microsaggistica delle principali modalità di rappresentazione delle citate passioni, integrando i dati letterari con evidenze iconografiche di rilievo. Per le ricerche iconografiche l'assegnista si avvarrà del contributo del personale specializzato e delle collezioni del Museo Nazionale Romano. Gli esiti della ricerca confluiranno anche nel sito del progetto |
Descrizione sintetica in inglese | The research will be part of the project PRIN 2022 "PATHOS: PATHs Of the Soul. An Atlas of Ancient Emotions”. The project aims to provide an overview and some insights on the four main passions in Stoic theory (pleasure, pain, fear, desire) in Roman culture, including texts and artworks, and their Medieval reception, up to the renewing made by Descartes. The researcher will collaborate to the project with a short philosophical-literary introduction, with an anthology of relevant passages, about the four quoted passions in Latin culture, with some insight linked with his/her interests. He/she will also find several correspondent pieces of art in the collections of the Museo Nazionale Romano, with the help of the curators of the Museum. Texts, passages, and artworks will be the core of the project website |
Data del bando | 11/12/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://web.uniroma1.it/trasparenza/bando/211883_ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 24 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Dottorato di ricerca in settori affini a SSD L-FIL-LET-04 Comeptenze prefenziali: Il candidato dovrà dimostrare di saper coniugare solide competenze in materia di letteratura latina (soprattutto della prima età imperiale) con un'adeguata conoscenza della storia della filosofia antica (e, in particolare, dello stoicismo e della teoria delle passioni) e comprovati interessi in ambito iconografico |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
Phd in SSD L-FIL-LET-04 Assets: The applicant will be requested of competences in Latin literature (especially first imperial age), but also in ancient philosophy (especially Stoicism and theory of passion), and ancient iconography |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) |
• Pubblicazioni e altri prodotti della ricerca • Diplomi di specializzazione e attestati di frequenza ai corsi di perfezionamento post-laurea • Altri titoli collegati all'attività svolta quali titolari di contratti, borse di studio e incarichi inEnti di ricerca nazionali o internazionali. Devono essere debitamente attestate la decorrenza e la durata dell'attività stessa; |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) |
• Graduation mark • Publications and other products in the area of research • Post-graduate diplomas or certifications • Other titles such as previous fellowships, contracts, or positions in national and International Research Institutions (please specify starting date and duration); |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di Scienze dell'Antichità |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Codice postale | 00185 |
Indirizzo | Piazzale Aldo Moro, 5 |
Sito web | https://www.antichita.uniroma1.it/ |
maurizio.giovagnoli@uniroma1.it | |
Telefono | 0649913054 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 10/01/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | direttore.antichita@cert.uniroma1.it |