Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Ruolo della diagnostica non invasiva nel disordine linfoproliferativo T CD4+ |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Role of non-invasive diagnostic in CD4+ lymphoproliferative disorder |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Le tecniche di diagnostica non invasiva si sono dimostrate estremamente utili nella diagnosi precoce del melanoma e dei non-melanoma skin cancer. L'utilizzo di tali tecniche si sta espandendo alle malattie infiammatorie cutanee ed ai linfomi primitivi della cute. Fra questi il disordine linfoproliferativo T CD4+ ha un'incidenza in aumento(1.4%-6.6% secondo i dtati della letteratura). Dati della letteratura suggeriscono che il disordine linforpoliferativo T CD4+ possa avere un pattern dermatoscopico riproducibile (vasi serpiginosi, sfondo giallo-arancio) L'obbiettivo dello studio è quello studiare le caratetrestiche cliniche e dermatoscopiche in un campione ampio di pazienti affetti. Per tale motivo verranno rivalutate le caratteristiche cliniche, le immagini dermatoscopiche presenti nel database della UO di Dermatologia. Verranno vagliati il pattern vascolare, lo sfondo, la preesenza di plug cheratinici nelle lesioni. I dati raccolti verranno analizzati con metodi statistici. |
Descrizione sintetica in inglese | Non-invasive diagnostic techniques have proven to be extremely useful in the early diagnosis of melanoma and non-melanoma skin cancer. To date, the use of these techniques is expanding to inflammatory skin diseases and primary lymphomas of the skin. Among these, the CD4+ T lymphoproliferative disorders have shown increased incidence. Recent literature data suggest that CD4+ T-lymphopolyferative disorders may have a reproducible dermatoscopic pattern (serpiginous vessels, yellow-orange background). The aim of the study is to analise the clinical and dermatoscopic characteristics in a large sample of patients affected by T-lymphopolyferative disorders CD4+, in order to evaluate the presence of a reproducible dermatoscopic pattern. Hence, the clinical characteristics and the dermatoscopic images stored. The vascular pattern, the background, the presence of keratin plugs in the lesions will be examined. The collected data will be analyzed with statistical methods. |
Data del bando | 11/12/2023 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE E CHIRURGICHE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
sam.nonstrutturati@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 18/01/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |