Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Dissezione dei meccanismi molecolari alla base della funzione e della regolazione della fosfoproteina 3 del Golgi durante la citocinesi |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Dissecting the molecular mechanisms underlying Golgi phosphoprotein 3 function and regulation during cytokinesis |
Campo principale della ricerca | Biological sciences |
Sottocampo della ricerca | Biology |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Analisi dei meccanismi molecolari che coinvolgono la proteina GOLPH3 in citochinesi nel sistema modello Drosophila e in cellule HeLa |
Descrizione sintetica in inglese | Analysis of molecular mechanisms involving the GOLPH3 protein in cytokinesis in the Drosophila model system and in HeLa cells |
Data del bando | 11/12/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 23900 |
Periodicità | 12 mesi |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.urp.cnr.it |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Titoli e requisiti richiesti: Diploma di Laurea conseguito anteriormente al D.M. 509/99, oppure della Laurea Specialistica/Magistrale (D.M. 5 maggio 2004) in Biologia (LM-6), o in Biotecnologie (LM-8 e LM-9); curriculum professionale idoneo allo svolgimento di attività di ricerca. Costituirà titolo preferenziale una esperienza di almeno un anno in ricerche correlate alla tematica del bando sull’organismo modello Drosophila; Esperienza nelle tecniche di immunofluorescenza, biologia molecolare, colture cellulari e nell’utilizzo del microscopio a fluorescenza Conoscenza della lingua ingles. |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
Qualifications and requirements: Degree in Biological Sciences, obtained before the DM. 509/99, or Specialist/Master's Degree (DM 5 May 2004) in Biology (LM-6), or in Biotechnology (LM-8 and LM-9); professional CV suitable for carrying out research activities. At least one year research experience concerning the topic of the call and carried out using Drosophila as model organism, will be preferentially considered; Experience in immunofluorescence techniques, molecular biology, cell cultures and use of the fluorescence microscope Knowledge of the English language. |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Selezione pubblica per un assegno di ricerca 'professionalizzante' presso l'IBPM - Istituto di Biologia e Patologia Molecolari del CNR |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | Pubblic selection for a post-graduate position c/o Institue of Molecular Biology and Pathology – National Research Council |
Nome dell'Ente finanziatore | MINISTERO DELL'UNIVERSITA' E RICERCA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | ROME |
Codice postale | 00153 |
Indirizzo | Largo Antonio Ruberti 1 |
Sito web | https://www.mur.gov.it/ |
mariagrazia.giansanti@cnr.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | Fp7/Other |
---|
Data di scadenza del bando | 11/01/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | protocollo.ibpm@pec.cnr.it |