Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Inverse design of biomimetic organic molecules with tailored spectroscopic properties |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Inverse design of biomimetic organic molecules with tailored spectroscopic properties |
Campo principale della ricerca | Chemistry |
Sottocampo della ricerca | Computational chemistry |
Settore Concorsuale | 03 - Scienze chimiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto mira alla progettazione computazionale di cromofori organici di grande rilevanza dal punto di vista biologico e tecnologico per le loro peculiari proprietà spettroscopiche. Partendo dalle simulazioni degli spettri elettronici di assorbimento di cromofori noti, le proprietà target (come gap energetici, energie di transizione fondamentali e momenti di dipolo di transizione) verranno utilizzate per definire funzioni ricompensa da impiegare in algoritmi ‘machine learning’ per la progettazione inversa di nuove molecole, analoghe ai cromofori bio-organici. Infatti, al fine di studiare il comportamento di cromofori biologici standard, come le basi azotate del DNA/RNA e i cromofori retinalici, tali analoghi molecolari possono risultare molto utili nell'esecuzione di studi sperimentali. I risultati verranno utilizzati per estendere questa progettazione molecolare a molecole dotate di proprietà specifiche nelle spettroscopie non lineari di tipo Pump-Probe e Raman. |
Descrizione sintetica in inglese | The project aims at the computational design of organic chromophores that are of great relevance from a biological and/or technological point of view as they feature peculiar steady-state and time-resolved optical spectroscopic properties. Starting from the simulations of absorption electronic (linear) spectra of well-known chromophores, target properties (such as energetic gaps, fundamental transition energies and transition dipole moments) will be used to define reward functions that can be employed in machine learning algorithm for the inverse design of new molecules, analogues to bio-organic chromophores. In fact, in order to investigate the behavior of standard biological dyes, such as DNA/RNA nucleobases and retinal chromophores, such molecular analogues can be considered to help in performing experimental studies. The results will be used to extend this design for molecules featuring specific properties in both pump-probe electronic and Raman types of nonlinear spectroscopies. |
Data del bando | 11/12/2023 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI CHIMICA INDUSTRIALE "TOSO MONTANARI" |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
andrea.mazzanti@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 24/01/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |