Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | CARATTERIZZAZIONE CHIMICO-FISICA DELLE SOLUZIONI DI 5 IDROSSIMETILFURFURALE (HMF) IN (DES): SOLVATAZIONE, INTERAZIONI INTERMOLECOLARI E DINAMICA. PRIN 2022 “SEED4GREEN”- CODICE: 20223W4RT9 – CUP: D53D23010100006_2023_ASSEGNI_DCMC_88 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | PHYSICAL CHEMISTRY OF 5 HYDROXYMETHYLFURFURAL (HMF)/ (DES) SOLUTIONS: SOLVATION, INTERMOLECULAR INTERACTIONS, DYNAMICS. PRIN 2022 “SEED4GREEN”- CODE: 20223W4RT9 – CUP: D53D23010100006_2023_ASSEGNI_DCMC_88 |
Settore Concorsuale | 03 - Scienze chimiche |
S.S.D | CHIM/07 - FONDAMENTI CHIMICI DELLE TECNOLOGIE |
Descrizione sintetica in italiano | In ambito di sostenibilità, l'idrossimetilfurfurale (HMF) è un importante sintone per la chimica da fonti rinnovabili. L'impronta green della chimica dell'HMF può essere potenziata sviluppando trasformazioni dell'HMF in solventi sostenibili come i deep eutectic solvents (DESs). Le interazioni intermolecolari in quei sistemi che mostreranno proprietà chimico-fisiche interessanti e buona solubilità e stabilità dell'HMF saranno studiate, sia per l'HMF che per i suoi prodotti di reazione. Lo studio sarà condotto con NMR allo stato dell’arte e in collaborazione con le attività dei partner (FTIR e Raman, diffrazione a raggi X e metodi teorici, sia MD sia ab initio). Gli esperimenti saranno condotti sulle soluzioni pure di HMF/DES, in presenza di un terzo componente (es. acqua) e a T variabile. |
Descrizione sintetica in inglese | Aiming towards sustainability, hydroxymethylfurfural (HMF) has a prominent role as synthon from renewable sources for non-oil based chemistry. The green fingerprint of HMF chemistry can be boosted by developing HMF transformations in sustainable solvents such as Deep Eutectic Solvents (DESs). The intermolecular interactions in systems with appealing physicochemical properties and HMF solubility and stability will be ascertained for both HMF and reaction products mainly by state-of-the-art NMR and in collaboration with the consortium partners dealing with FTIR and Raman spectroscopies, X-ray scattering and theoretical (MD and ab initio) methods. The experiments will be carried out on the pure HMF/DES solutions, in the presence of a third component (e.g. water) and at variable temperature. Campo principale ricerca Chemistry |
Data del bando | 05/12/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
E.U. |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE AFRICA OCEANIA NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA OTHER |
Nazionalità dei candidati |
AFRICA EUROPE OCEANIA NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA OTHER |
Sito web del bando | https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/bandi-per-assegni-di-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/assegnidiricerca/ |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | https://www.polimi.it/en/faculty-and-staff/calls-and-competitions/research-grants/ |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Milano |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | MILANO |
Sito web | https://www.polimi.it/ |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 12/01/2024 - alle ore 00:00 |
---|