Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | RECOVERY: Definizione di un modello di organ-on-chip cardiaco per ottimizzare un approccio di terapia paracrina mediata da vescicole extracellulari per danni cardiaci”. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | RECOVERY: pREcise Cardiac Organ-on-chip modeling to improve extracellular VEsicle-based paracrine therapy against myocardial Injury |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | BIO/13 - BIOLOGIA APPLICATA |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto RECOVERY combina competenze interdisciplinari in ambito di ingegneria dei tessuti, scienza dei biomateriali e biologia delle cellule staminali e delle vescicole extracellulari da queste secrete, per validare un approccio di terapia paracrina contro la progressione della fibrosi cardiaca. RECOVERY si propone di definire l’effetto cardioprotettivo e anti-fibrotico di vescicole extracellulari prodotte da cellule progenitrici perinatali umane tramite la loro somministrazione per mezzo di materiali biocompatibili atti a mediarne il rilascio controllato. Questo approccio sperimentale verrà validato in un modello in vitro di tessuto cardiaco fibroso umano con sistema di microfluidica su chip con i Partners del progetto del Politecnico di Torino e del Politecnico di Milano. |
Descrizione sintetica in inglese | The RECOVERY project aims at developing a paracrine therapy approach against myocardial fibrosis by combining interdisciplinary and complementary expertise, as tissue engineering, stem cell and extracellular vesicle biology with smart biomaterial delivery ensuring controlled release of therapeutics. RECOVERY will define the cardioprotective and anti-fibrotic therapeutic paracrine effects delivered by human perinatal progenitor-derived extracellular vesicles in a human myocardial scar organ-on-chip model. The therapeutic efficiency of the treatment will be further implemented by the application of smart hydrogel formulations as local delivery system. The project will be developed based on the synergic collaboration with the Partners from Politecnico di Torino and Politecnico di Milano |
Data del bando | 11/12/2023 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 23891 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Titolo di studio per partecipare alla selezione specificato nel bando per ogni programma di ricerca. Il bando per partecipare alla selezione è disponibile all' indirizzo: https://concorsi.unige.it/home Le domande e i CV spediti per e-mail non sono accettati |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
The qualification to apply every selection is specified in the notice for each research program. To apply for research grants: https://concorsi.unige.it/ home Applications and CVs sent by e-mail are not accepted |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | valutazione dei titoli presentati e colloquio concernente gli argomenti previsti dal bando |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | evaluation of presented titles and interview on the subjects specified by the notice |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Genova |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Genova |
Codice postale | 16126 |
Indirizzo | Via Balbi, 5 |
Sito web | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
assegnisti@unige.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 10/01/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://concorsi.unige.it/home |